Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] una rinascita dell'"Africa dentro di noi".
Le teoriedel sociologo canadese, tuttavia, risultano insoddisfacenti per lo stato creato da Dio, ma si sarebbe formato da un caos primordiale attraverso un processo di coagulazione, come un formaggio in ...
Leggi Tutto
Altri possibili titoli: viaggiare nell’epoca della riproducibilità digitale del mondo; viaggi nel qui e ora dell’altrove; viaggiatori giunti al di là delle mappe spazio-temporali, oltre le vie segnate [...] tra di loro sconnessi e nella forma di un ingovernabile caos tra azioni date per legittime e azioni immotivate e irriducibili insieme meta-fisica (cfr. Il filo dei discorsi. Teoria e storia sociale del telefono, a cura di D. Borrelli, 2000).
Quentin ...
Leggi Tutto
Tempo
Giovanni Bruno Vicario
Paolo Casini
Il termine tempo (dal latino tempus, voce d'incerta origine), indica l'intuizione e la rappresentazione della modalità secondo cui i singoli eventi si susseguono [...] dagli organi di senso) sul mondo circostante. Teoriedel tempo psicologico eccentriche rispetto a quella comunemente accettata l'introduzione della nozione di tempo segna il passaggio dal caos all'idea, presente nei Veda e negli Avesta, di ...
Leggi Tutto
Etnometodologia
Pier Paolo Giglioli
Definizione del termine
Il termine 'etnometodologia' è stato coniato da un sociologo americano, Harold Garfinkel, per designare una teoria dell'azione sociale ispirata [...] nella difesa di un ordine simbolico che li protegge dal caos cognitivo. Ma la spiegazione offerta da Garfinkel è alquanto diversa comune del suicidio che avevano guidato la raccolta iniziale dei dati.
Il secondo tipo di critiche riguarda la teoria ...
Leggi Tutto
Sistema sociale
Richard Münch
L'approccio sistemico alla realtà sociale
Parlare di 'sistemi sociali' presuppone l'applicazione della teoria generale dei sistemi all'analisi della realtà sociale (v. [...] critica, che oppone all'approccio sistemico varie teorie alternative dell'azione: le teorie dello scambio, della scelta razionale e del conflitto, l'interazionismo simbolico, l'etnometodologia e la teoria della comunicazione, nonché gli approcci che ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] invece vissuti, sul piano della religione e del mito, in una sorta di caos.
d) L'orizzonte intellettuale delle ricerche così potuta osservare, in Lévi-Strauss, l'esistenza di due teorie sovrapposte del mito (v. Sperber, 1968). Secondo la prima, ogni ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] informe e come unica protezione - sempre precaria - contro il caos. Era un ordine non sicuro di sé, conscio che ogni ? di Lenin, un testo che è all'origine della teoria comunista del partito politico e che nasce dalla convinzione profonda, anche se ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] angolo retto; di qui sorge il tema di una teoria pura del linguaggio in condizione di fornire all'etnologia e alla Chaos: making a new science, New York 1987 (tr. it.: Caos, Milano 1989).
Griffin, D. R., Spirituality and society: postmodern visions ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] "il comportamento dell'uomo sarebbe praticamente ingovernabile, un puro caos di azioni senza scopo e di emozioni in tumulto, la dispongono di una teoria che sottolinea l'acquisizione naturale dei costumi, paragonandola alla suzione del latte materno: ...
Leggi Tutto
Storiografia e società
Giuseppe Galasso
Origini ed età antica
La formazione, la conservazione, la trasmissione, l'aggiornamento della memoria storica sono aspetti - distinti fra loro solo nel corso [...] alla catena degli eventi, altrimenti consegnati al caos della violenza e del male. Ma tanto più, quindi, perché è la storia. Cancelliamo il passato?, Milano 1977).
Croce, B., Teoria e storia della storiografia (1917), a cura di G. Galasso, Milano ...
Leggi Tutto
farfalla
s. f. [etimo incerto: forse voce fonosimbolica]. – 1. a. Insetto dell’ordine dei lepidotteri, caratterizzato da quattro ali membranose coperte di squame, variamente colorate: f. diurne, crepuscolari, notturne, secondo la parte del...