La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] la definizione del metro attualmente in uso: la lunghezza percorsa nel vuoto dalla luce in 1/299792458 secondi.
Caos. Lo bosoni W+ e W−, previsti parimenti in quella teoria. I due fisici del CERN riceveranno nell'anno seguente il premio Nobel per la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] loro sforzi congiunti portarono a un perfezionamento delle teoriedel contagio e della 'costituzione epidemica', ossia dopo appena un anno di studio in un'università ancora nel caos, una laurea in medicina, frutto probabilmente della sua fedeltà alla ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] riescono a funzionare e si instaura il caos. La situazione anomala è osservabile a della vescica, della mammella, del colon, del polmone, del fegato e della cute - sono senso, appare chiaro che qualsiasi teoria della macroevoluzione deve tener conto ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La medicina nell'Atharvaveda
Antonella Comba
La medicina nell'Atharvaveda
Il testo vedico più ricco di nozioni di carattere medico è l'Atharvaveda (Veda degli Atharvan). [...] Hoernle aveva sottoposto la traduzione del testo vedico affinché confermasse le sue teorie. In sostanza Filliozat basava la - Baltimore, Penguin, 1975 (trad. it.: Dall'ordine il caos, miti dell'induismo, a cura di Mario Piantelli, trad. di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] a venire in possesso o quelli, soprattutto del regno animale, di cui possedeva solo minime parti di natura», potessero unire alla «teoria» la «pratica». Come anche quest London 1994.
G. Olmi, «Il nobile caos di un picciol mondo»: arte e natura ...
Leggi Tutto
Longevità
Gaetano Crepaldi
Stefania Maggi
Marcello Cesa-Bianchi
Gabriella Pravettoni
Il termine longevità definisce la capacità fisiologica di un organismo appartenente a una certa specie di sopravvivere [...] teorie suddivise in tre gruppi principali (Franceschi 1993): teoriedel danno primario, teorie evolutive, teorie genetiche. a) Teoriedel e vecchiaia, Milano, Feltrinelli, 1977; Omeostasi, complessità e caos, a cura di P. Bellavite, G. Andrighetto, M ...
Leggi Tutto
Fisiognomia
Patrizia Magli
Fisiognomia o fisiognomonia (dal greco ϕυσιογνωμονία, tardo ϕυσιογνωμία, composto di ϕύσις, "natura", e tema di γιγνώσκω, "conoscere") è il nome della disciplina parascientifica [...] ' ebrei e poligonali i 'rozzi' negri. In queste teoriedel razzismo si delinea una sorta di simbolismo che riguarda non quelli delle tenebre, essendo queste assimilate al caos, alla morte, al regno sotterraneo del silenzio. Ne consegue che, per la ...
Leggi Tutto
PONA, Francesco
Fabrizio Bondi
PONA, Francesco. – Nacque a Verona l’11 Ottobre 1595, primogenito di Giovanni e Camilla di Nicola Gipsi.
Famiglia di origine trentina che aveva goduto nella prima metà [...] dal caso e dal caos, che lo scrittore opere, Verona 1897; B. Croce, Saggi sulla letteratura italiana del Seicento, Bari, Laterza, 1911, p. 386; Id., G. Spini, Ricerca dei libertini. La teoria dell’impostura delle religioni nel Seicento italiano, ...
Leggi Tutto
farfalla
s. f. [etimo incerto: forse voce fonosimbolica]. – 1. a. Insetto dell’ordine dei lepidotteri, caratterizzato da quattro ali membranose coperte di squame, variamente colorate: f. diurne, crepuscolari, notturne, secondo la parte del...