Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] un attrattore, pur implicando una notevole limitazione nelle configurazioni possibili del sistema, non aiuta a prevederne l'evoluzione.
La teoria scientifica delcaos deterministico come paradigma universale di moltissimi fenomeni anche molto lontani ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] staticks, aveva affermato che "la nostra atmosfera è un caos, costituito non soltanto da particelle elastiche, ma anche da inserì i suoi esperimenti pneumatici all'interno della teoriadel flogisto, nella quale quest'ultimo era identificato ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
LLUCIANO PIETRONERO
di Luciano Pietronero
SOMMARIO: 1. Leggi di scala e complessità. ▭ 2. Strutture frattali. ▭ 3. Invarianza di scala e non analiticità. ▭ 4. Transizioni di fase e gruppo [...] si può facilmente costruire la tabella riportata nella figura (v. anche caos, vol. X).
Uno dei modi per definire la dimensione di un ritrova nella descrizione della diffusione, nella teoriadel potenziale elettrico e nel comportamento della pressione ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma [Der. del lat. systema, dal gr. sy´stema "insieme di cose", che è da synístemi "riunire"] [LSF] (a) Oggetto che, pur essendo costituito da più elementi interconnessi e interagenti tra [...] , in taluni casi, proprietà come quella delcaos deterministico oppure, in altri casi, studiare i automatico: I 742 a. ◆ [ELT] S. di controllo lineari: v. controllo, teoriadel: I 750 c. ◆ [ALG] S. di coordinate: insieme di parametri atti a ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] della teoria delle catastrofi. All’aumentare dell’ordine n del sistema e quindi delle dimensioni del suo vettore le tipologie più complesse di attrattori che danno luogo al caos deterministico.
Scienze sociali
C. sociale Seguendo N. Luhmann e ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...] sulla fisica dei quanti, Nernst vide la connessione del suo teorema con la teoria quantistica dei calori specifici: da allora il ’intuizione di Boltzmann sulla correttezza dell’ipotesi di caos molecolare è giusta per scostamenti dall’equilibrio non ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] teoria qualitativa delle equazioni differenziali ordinarie, avendo evidenziato una transizione continua dall’ordine al caos nei lavori di Wiener, i legami tra probabilità e teoria classica del potenziale si sviluppano soprattutto per opera di J.L. ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] questo titolo del codice penale. In dottrina emergono fondamentalmente due accezioni di o. pubblico. Una prima teoria evidenzia tale deterministica e dei moti caotici di sistemi deterministici (➔ caos; sistema), che ha ricevuto un enorme impulso dal ...
Leggi Tutto
predicibilità Il fatto di poter essere conosciuto anticipatamente. La possibilità di predire, almeno in linea di principio, il futuro con precisione arbitraria è stata considerata per molto tempo una [...] che è una teoria intrinsecamente probabilistica (➔ osservabile alle condizioni iniziali (➔ caos) che introduce una λ è l’esponente caratteristico di Ljapunov del sistema (➔). Se decidiamo di predire lo stato del sistema con una tolleranza δ sulla ...
Leggi Tutto
Si dice di sistemi o fenomeni governati o associati a equazioni n.; un sistema n. è un sistema dinamico la cui evoluzione è regolata da equazioni n. nelle variabili che ne definiscono lo stato.
Elettronica
In [...] equazioni del mo;to (➔ meccanica); fenomeni n. sono per esempio il caos deterministico (➔ caos), i 0 per ogni λ, si dice che λ0 è un punto di biforcazione (➔ biforcazioni, teoria delle), dalla soluzione x=x̄(λ0) se in ogni intorno di (x̄(λ0), λ0) ...
Leggi Tutto
farfalla
s. f. [etimo incerto: forse voce fonosimbolica]. – 1. a. Insetto dell’ordine dei lepidotteri, caratterizzato da quattro ali membranose coperte di squame, variamente colorate: f. diurne, crepuscolari, notturne, secondo la parte del...