sistemi dinamici caotici
Mauro Cappelli
Modelli matematici che descrivono le variazioni nel tempo di uno stato fisico sulla base della teoriadelcaos. Un sistema dinamico è definito come caotico se [...] dal teorema di Kolmogorov-Arnold-Moser (teorema KAM). Le applicazioni della teoriadelcaos a sistemi conservativi spaziano dallo studio della stabilità del sistema solare a quello dei fasci di particelle nelle macchine acceleratrici. Un ...
Leggi Tutto
paradosso di Fermi, Pasta e Ulam
Francesco Calogero
Risultato apparentemente contraddittorio di un esperimento di teoriadelcaos sull’evoluzione di una catena di oscillatori accoppiati che mostra assenza [...] dal punto di vista meccanico. Scopo originario dell’esperimento era quello di valutare numericamente la velocità di avvicinamento del sistema verso tale stato di equilibrio termodinamico. Il risultato, inatteso, dell’esperimento dimostrò una tendenza ...
Leggi Tutto
spazio delle fasi
Francesco Pegoraro
Spazio astratto in cui è possibile descrivere matematicamente l’evoluzione nel tempo di un sistema fisico. La dimensione di tale spazio dipende dal numero di variabili [...] dalle condizioni iniziali nello spazio delle fasi è alla base della teoriadelcaos deterministico. Nel caso di un insieme di particelle si fa spesso uso del concetto di distribuzione nello spazio delle fasi, che rappresenta la probabilità ...
Leggi Tutto
effetto farfalla
Massimo Bonavita
Locuzione comunemente usata per indicare l’estrema sensibilità alle condizioni iniziali esibita dai sistemi dinamici non lineari. In altri termini, infinitesime variazioni [...] strutture convettive ordinate dell’atmosfera. Il concetto di effetto farfalla è stato inquadrato concettualmente nell’ambito della teoriadelcaos, i cui inizi si fanno comunemente risalire agli studi di Henri Poincaré (1890) sul problema dei tre ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] in taluni casi, proprietà come quella delcaos deterministico (➔ caos) oppure, in altri casi, Kronecker. Nel caso che le equazioni siano tutte lineari si ha una teoria completa per la risoluzione; per le equazioni non lineari la situazione è ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] altro ormai celebre risultato c. riguarda la scoperta del cosiddetto caos deterministico, dovuta al meteorologo E. Lorenz (1963). e John A. Pople, per le loro ricerche sulla teoriadel funzionale della densità e per lo sviluppo di metodi ...
Leggi Tutto
Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. [...] tra f. terrestre e f. celeste: e attraverso la teoriadel necessario rapporto motore-mosso (per cui ogni cosa mossa è mossa la predicibilità a lungo termine dell’evoluzione del sistema (caos deterministico).
Questa mancanza di predicibilità a lungo ...
Leggi Tutto
Il significato del termine acustica ha subito negli anni un sensibile cambiamento, che si è andato stabilizzando nei tempi recentissimi, nel senso che esso non considera più soltanto la fenomenologia variamente [...] . di quella fondamentale) e delle relative combinazioni determina l'insorgenza delcaos, per un certo valore dell'ampiezza, la presenza cioè di rende utile per l'impiego di metodi propri della teoria dell'analisi dei segnali atti a predire i valori ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] sola ostruzione proviene dalla teoriadel cobordismo e dalle classi caratteristiche, a causa del teorema di annullamento caotici e di conseguenza non prevedibili su tempi lunghi (v. caos e complessità, App. V). È facile quindi immaginare esempi di ...
Leggi Tutto
Terremoto
Fabio Catino
Gli studi di carattere sismologico rappresentano più che mai il luogo in cui si confrontano diverse discipline scientifiche, oltre a costituire una delle più interessanti e impegnative [...] a esso si addice la trattazione matematica delcaos deterministico. Molti fenomeni naturali presentano caratteristiche l'andamento nel tempo. Questo approccio è coerente con la teoria dei sistemi dinamici non lineari, in base alla quale sono ...
Leggi Tutto
farfalla
s. f. [etimo incerto: forse voce fonosimbolica]. – 1. a. Insetto dell’ordine dei lepidotteri, caratterizzato da quattro ali membranose coperte di squame, variamente colorate: f. diurne, crepuscolari, notturne, secondo la parte del...