Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] sempre mantenuto la supremazia, e l'aveva ancora in molte teorie mediche del tempo di Platone.
L'unione di anima e corpo. circostanze degradato al rango di animale, momenti in cui regna il caos (43 a-44 b), poiché la specie razionale della sua anima ...
Leggi Tutto
Estetica
Mikel Dufrenne
di Mikel Dufrenne
Estetica
sommario: 1. Introduzione. 2. La natura e l'arte. 3. L'arte: creazione e ricezione. 4. L'estetica soggettivistica. 5. L'estetica oggettivistica: la [...] prova l'esperienza estetica, è insieme, come in Esiodo, Urano e Caos, Apollo e Dioniso. Se il tratto che noi ne afferriamo è cessano di incrociarsi: Kant muove da un'analisi del gusto per arrivare a una teoria dell'arte e dell'artista; Hegel, che ...
Leggi Tutto
Etica
Pietro Piovani
di Pietro Piovani
Etica
sommario: 1. Introduzione. 2. Alla ricerca dell'oggettività dei valori. 3. Mobilità, relatività, storicità. 4. Autonomia e ambiguità. 5. Logica del disordine [...] eventi disparati", che si muove in un ‟caos" che ha perduto il suo ‟mondo" ( teoria quanto per rinvigorire la fede nell'escatologia. Il ‟linguaggio di una nuova giustizia", auspicato da D. Bonhoeffer in Resistenza e resa, nell'attesa dell'avvento del ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] risolveva in un tentativo di sintesi surrettizia tra la teoria delle fiussioni tipica del vitalismo francese e in particolare di P.-J. ma anche il caos in cosmo. A sulla base di questa concezione marcatamente antropomorfica del pensiero che il ...
Leggi Tutto
Biotecnologie, ecologia ed etica
Dietmar Mieth
(Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania)
In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel [...] di vari tipi di previsioni, fatti e teorie, calcoli del rapporto costi/benefici. Quando si effettua una valutazione è utilizzato come metafora per cose opposte come ordine e caos. Anche questo è un compito dell' etica: distinguere attentamente ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] dunque perché, per molti matematici, l'ardita teoria cantoriana del transfinito sia solo un esercizio logico.
Le è chiamato 'caos deterministico'.
Sistemi formali e logiche
Paradossi e contraddizioni hanno fatto del problema dei fondamenti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Guicciardini
Matteo Palumbo
L’immagine dell’«uomo del Guicciardini» delineata da Francesco De Sanctis (1869) sembrava riassumere tutti i vizi della «razza italiana»: la simulazione, l’opportunismo, [...] il cui premio è la vittoria sull’irrazionale e sul caos. Al contrario, essi descrivono il trionfo incondizionato della Fortuna. gli ha imposto sulla scena del mondo. E questo sarà il suo solo, legittimo vanto.
La teoria di Guicciardini non cerca di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giambattista Vico
Andrea Battistini
Vissuto tra Sei e Settecento, Vico si formò nel clima di aspirazioni riformistiche creatosi nel Regno di Napoli e, anche se non ebbe mai una posizione politicamente [...] nomos della terra (secondo la definizione di Carl Schmitt), il caos della natura, gettando le fondamenta della civiltà. Per Vico la lezione tanto dell’empirismo quanto del razionalismo, fondeva l’esperienza e la teoria, con l’interpretazione dei ...
Leggi Tutto
Confucianesimo
Helwig Schmidt-Glintzer
Introduzione
Si designa come confucianesimo l'ideologia, ovvero la filosofia e la teoria politico-sociale del ceto colto dell'Impero cinese. Fondato sui valori [...] . Accanto a una visione ciclica che vede l'alternarsi di caos e ordine, vi è anche l'idea che sia possibile raggiungere accolse continuamente una molteplicità di teorie spesso quasi contrapposte. La forza del confucianesimo fu proprio la capacità ...
Leggi Tutto
ANCESCHI, Luciano
Niva Lorenzini
Nacque a Milano il 20 febbraio 1911 da Giovanni, industriale, e Agar Zambonini, casalinga, secondo di quattro fratelli (Luigi, Mario, Anna Maria). Il 5 settembre 1938 [...] 1966), proseguito con Il caos, il metodo, che contiene l’importante saggio Della poetica e del metodo (Napoli 1981), filosofo poteva concepire la teoria separata dalla prassi e dalla storia. Lo ripetè ancora nell’intervista del ’90: «Non esiste ...
Leggi Tutto
farfalla
s. f. [etimo incerto: forse voce fonosimbolica]. – 1. a. Insetto dell’ordine dei lepidotteri, caratterizzato da quattro ali membranose coperte di squame, variamente colorate: f. diurne, crepuscolari, notturne, secondo la parte del...