Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Ernesto De Martino e l’antropologia
Marcello Massenzio
Il doppio sguardo dell’etnologo
L’atto di nascita di Ernesto De Martino (1908-1965) come antropologo e storico della cultura è Naturalismo e storicismo [...] comprensive di una fase di regressione al caos, la documentazione etnologica relativa all’ampio capitolo Ernesto De Martino, in E. De Martino, Storia e metastoria. I fondamenti di una teoriadel sacro, a cura di M. Massenzio, Lecce 1995, pp. 7-40.
E. ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] linea generale che essi pretendono di cogliere al di là delcaos degli avvenimenti storici. Nei differenti contesti la nozione di contempo declinarono gli interessi per le teorie generali e per le teoriedel mutamento a vantaggio degli interessi per ...
Leggi Tutto
Verità
Massimo Dell'Utri
(XXXV, p. 164)
In sintonia o in contrasto con la tradizione, buona parte della riflessione novecentesca sul concetto di v. può essere vista come un tentativo di esplicitare [...] da Davidson come il nucleo fondamentale di una teoriadel significato per una lingua particolare: la differenza con Socrate, mosso dallo sforzo di imporre un ordine razionalistico al caos dell'esistenza, e più in generale al platonismo, considerato ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Antonio Santucci
di Antonio Santucci
Pragmatismo
sommario: 1. Introduzione. La problematica ‛peirciana'. 2. Il pragmatismo di James. 3. Dewey e la teoria dell'indagine. 4. La filosofia europea [...] un'esistenza puramente individuale e priva di regolarità sarebbe il caos, ossia il niente.
A questo punto, le differenze con e non c'è bisogno allora di una teoria dell'esperienza che spieghi la conformità del pensiero alla realtà. Ma Ch. Morris non ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] posizioni non è vista sotto il segno dello sconcerto e delcaos, ma come una fonte di arricchimento per l'intelletto che nove ragioni logiche' (hetucakra), che insieme alla teoriadel 'triplice segno' costituirà il marchio inconfondibile della ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] metaforica ossia la figura della selva (silva), luogo delcaos originario, sostrato disordinato e informe che attende ancora naturale' e di astronomia tra i quali erano comprese le teorie di Copernico, molto apprezzate anche da Pontus de Tyard.
Ancora ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] gli archetipi eterni pone ordine (Cosmo) nel caos della materia primordiale. Associata nel pensiero cristiano astronomia. Kepler aveva fondato la propria teoriadel moto di Marte sull'assioma del moto circolare del pianeta. Lo scarto significava che ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] gli elementi si imbroglino, si mescolino e si scontrino! Tutto rientri nel caos e dal caos esca un mondo nuovo e rigenerato!" (F.-N. Babeuf, Le sessanta, quando gli studenti del mondo occidentale trovarono nella 'teoriadel gran rifiuto' di Herbert ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La rinascita del platonismo
Michael J.B. Allen
La rinascita del platonismo
Platone e il suo più noto interprete, Plotino, il fondatore del neoplatonismo, furono fra i più importanti [...] per ordine divino della Natura da un vuoto o caos che i commentatori cristiani avevano tradizionalmente interpretato 'dal nulla sociale come, per esempio, la teoriadel controllo della popolazione, l'eugenetica e la teoria dei cicli nella vita dello ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] rito può essere un compenso e una consolazione per il caos della vita ordinaria, cui i valori ideali non sembrano poter adeguata a questi interrogativi può essere data solo da una teoriadel fatto religioso, che non può essere sviluppata in questa ...
Leggi Tutto
farfalla
s. f. [etimo incerto: forse voce fonosimbolica]. – 1. a. Insetto dell’ordine dei lepidotteri, caratterizzato da quattro ali membranose coperte di squame, variamente colorate: f. diurne, crepuscolari, notturne, secondo la parte del...