Nicoletta Rangone
Abstract
Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] 168/2010).
Il caos normativo è risultato, se possibile, aumentato in virtù degli esiti del referendum del giugno 2011, che della Costituzione, in Giur. cost., 1960, 1344; Cassese, S., Teoria e pratica dell’uguaglianza, in Giorn. dir. amm., 2000, ...
Leggi Tutto
Pena
Fabio Alonzi
Raffaella Bonsignori
In senso generale, il termine pena può indicare patimento, afflizione, dolore, dispiacere, anche quando non siano o non appaiano punizione di una colpa. Con riferimento [...] ma è un innesto spesso deleterio che trova nel caos forma compiuta (Le Goff 1967). Quel gruppo eterogeneo di un'aspra lotta tra i sostenitori delle teorie abolizionistiche e i conservatori del regime sanzionatorio tradizionale. È Pietro Leopoldo il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] libertà o la pena». Sullo sfondo aleggiano le teorie montesquieuiane del giudice bouche de la loi, che ammettono un’ mutamento.
In Toscana il compito di intervenire per rimediare al caos legislativo è affidato a Neri. Preposto da Francesco di Lorena ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Germania
KKnut Schulz
La vita di Federico II e gli anni in cui regnò rappresentano soprattutto per il Regno di Germania un periodo di rivolgimento, sia sotto [...] spoglio e di regalia, quindi al diritto del sovrano di rivendicare per sé il patrimonio Howeden. L'applicazione concreta di questa teoria avvenne tuttavia solo in occasione della furono preceduti e seguiti dal caos, rispettivamente, della disputa per ...
Leggi Tutto
farfalla
s. f. [etimo incerto: forse voce fonosimbolica]. – 1. a. Insetto dell’ordine dei lepidotteri, caratterizzato da quattro ali membranose coperte di squame, variamente colorate: f. diurne, crepuscolari, notturne, secondo la parte del...