STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] economista conservatore come M. Friedman affermò di essersi convertito alle teorie keynesiane. Ma studi di M. Harrington e di altri e dominare emotivamente il caos e l'insensatezza politica e morale del contemporaneo, dalla guerra del Vietnam ai duri ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] già 119.643 nel 1954 e 267.325 nel 1966. Dai rilevamenti del 1983 risultava che gli Australiani nati in A. non arrivavano all' spesso dibattiti di teoria della critica. Il il primo piano è dominato da un caos bruegheliano nel divampare dell'incendio e ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] degli Alleati, poiché il caos dell'Europa centrale aveva tolto della Lega, mentre Wilson con la teoria dei mandati, presa dal progetto Smuts, salvo il lavoro delle commissioni, e l'idea del trattato preliminare senza Lega delle nazioni fu rifiutata ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] di personaggi simbolici, per superare il caos dell'esistenza.
Il rinnovato gusto del narrare e la libertà rispetto alla materia San Francisco (1964). Nominato (1963) docente di teoria e strumentazione alla Musikhögskolan di Stoccolma, ha composto ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] esaltare l'eterogeneità intrinseca del linguaggio architettonico, il senso di transitorietà, caducità e caos propri dell'era dei fenomeni artistici che trova sostegno epistemologico nella teoria della pura visibilità di K. Fiedler. Qui ...
Leggi Tutto
Dada
Maurizio Fagiolo dell'Arco
di Maurizio Fagiolo dell'Arco
Dada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le origini e l'espansione: a) i centri dada; b) tra il futurismo e il surrealismo. □ 3. I protagonisti: [...] p. 10) apre il suo consuntivo sulla vita del movimento. A Zurigo si cerca una dialettica tra arte quale tutto fa capo: con la sua teoria della conoscenza ha messo tutto in mano della pittura globale (un rinnovato caos) di Picasso. Inizia nell'orbita ...
Leggi Tutto
PLATONE
M. Grasso
Filosofo greco (428/427-348/347 a.C.), il cui influsso fu fondamentale nel corso del Medioevo.Se appare arduo tentare di unificare gli sviluppi della filosofia medievale sotto titoli [...] la prima corrisponde alla creazione divina della materia come caos informe in cui non appaiono ancora forme discernibili, della seconda campata, sintetizza la teoria dei quattro elementi sulla base del Timeo e del commento fattone da Calcidio (Toesca ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] pp. 19 s.; P. Bigongiari, Il caso e il caos. Il Seicento fiorentino tra Galileo e il "recitar cantando", Firenze di Elena. Proemio e parodia nei poemi eroicomici del Seicento, in Il poema eroicomico. Teoria e storia dei generi letterari, Torino 2001, ...
Leggi Tutto
sensibilità fisica Nella teoria dei sistemi dinamici, s. alle condizioni iniziali è la proprietà caratteristica dei sistemi caotici, per la quale una minima differenza nei dati iniziali genera traiettorie [...] distanza reciproca cresce, in media, esponenzialmente con il tempo (➔ caos, predicibilità, sistema). fotografia La s. (o anche rapidità) . medicina In fisiologia, particolare forma di attività del sistema nervoso che consente di avvertire e di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] le forme del bassorilievo. Nello tzompantli (struttura per l'esposizione dei crani) di Chichén Itzá corrono teorie di teschi, quello di instaurare l'ordine e fare arretrare il caos. Il sovrano era l'individuo responsabile della relazione con ...
Leggi Tutto
farfalla
s. f. [etimo incerto: forse voce fonosimbolica]. – 1. a. Insetto dell’ordine dei lepidotteri, caratterizzato da quattro ali membranose coperte di squame, variamente colorate: f. diurne, crepuscolari, notturne, secondo la parte del...