Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia
Jan Assmann
Mark Smith
Jürgen Zeidler
Cosmogonia, cosmologia e teologia
Nell'Antico Egitto non è possibile separare la conoscenza che riguarda le [...] )
Le cure magiche trattano la malattia come se fosse un'invasione delcaos, alla quale si cerca di rimediare mediante l'invocazione delle forze ).
Due sono i punti che caratterizzano questa teoria dell'origine del mondo: il primo è lo stretto legame ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Giulio Lucchetta
La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Problemi di metodo
Nel Libro I della Metafisica, Aristotele traccia un [...] primi, come la notte e il Caos o l’oceano, ma Zeus; senonché a costoro è accaduto di dire cose del genere perché fanno mutare quelli che e in tutto il resto dell’opera sviluppa una teoriadel tempo che salvi il mondo dei fenomeni sottoposti al ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] per contatto diretto e, secondo la teoriadel moto planetario all'epoca più accreditata caos, stabilendo che ogni stella subisce un'oscillazione annuale in longitudine di circa 20″ di ampiezza, che ne altera la posizione nella direzione istantanea del ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] il tempio) al centro ideale del mondo, o allargando i confini del Cosmo a spese delCaos. In questa continuità tra ordine più o meno fisso (benché l'eponimo fosse in teoria sorteggiato).
Il secondo sistema, diffuso dall'età accadica fino al ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] cosmo si ridurrebbe all'informe caos. Va infatti notato che l'ordine e l'armonia del cosmo ci si rivelano proprio un centinaio di GeV.
È ancora prematuro dire se una teoriadel genere sarà confermata dagli esperimenti e se potrà essere generalizzata ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] "sarebbe caduta in tal caos politico da eguagliarsi solo al caos dei sistemi de' Protologi": Teoria politica e relazioni internazionali, Milano 1976.
Carnevali, G., Teoriadel linguaggio e teoria politica (Gramsci e l'egemonia), in "Teoria politica ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Mulford Q. Sibley
di Mulford Q. Sibley
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. Concetti di pacifismo. 4. Basi comuni. 5. Pacifismo non politico. 6. Pacifismo politico. 7. I punti di [...] questo tipo, dunque, non è interessato a strategie politiche, teoriedel potere, problemi sociali, e così via, ma è della guerra, i rancori da essa generati e il caos sociale ed economico creato dal conflitto contribuirono grandemente a ...
Leggi Tutto
Religione
Mircea Eliade
sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] sulle forze delcaos come sui nemici tradizionali di Israele - e della sua investitura come re del mondo. avevano spinto l'umanità verso l'idolatria; b) la teoriadel ‛plagio' (gli angeli del male, a conoscenza delle profezie e allo scopo di turbare ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] secondo quanto previsto dalla teoriadel domino. La guerra di Corea del 1950-53 e quella del Vietnam, benché non identiche Lo scoppio della crisi ucraina e il continuo aggravarsi delcaos iracheno-siriano hanno infatti obbligato il presidente a dover ...
Leggi Tutto
Massimo Nicolazzi
Una rivoluzione. Il ritorno dell’America all’indipendenza energetica. La fine del peak oil. Sono i titoli che (spesso) accompagnano e annunciano il nostro (presunto) ingresso nell’era [...] sapendo però che se mai toccasse all’Arabia Saudita, sarebbe panico e caos). Vi è una terza variabile, che pure può ridurre l’offerta: da buona parte degli analisti formatisi alla scuola della teoriadel picco del petrolio. L’idea è che il tasso di ...
Leggi Tutto
farfalla
s. f. [etimo incerto: forse voce fonosimbolica]. – 1. a. Insetto dell’ordine dei lepidotteri, caratterizzato da quattro ali membranose coperte di squame, variamente colorate: f. diurne, crepuscolari, notturne, secondo la parte del...