GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] dal Pontano, a Tolomeo, contro una certa teoria araba delle congiunzioni.
Il pronto cambiamento di campo XVII, II (1893-96), pp. 3-49, 117; G. Fantaguzzi, Caos. Cronache cesenati del sec. XV, Cesena 1915, p. 231; A. Silvestri, Una bolla inedita ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ciascuna guerra è espressione di un contesto: i modelli strategici adottati vanno letti [...] che pare essere un ideale contrappunto a tale scalata al caos della “nuova” guerra: il terrorismo.
Gli attori mutevoli dell e manipola – sia nella teoria che nella pratica – le dimensioni del senso, sconvolgendolo e riorganizzandolo.
Tuttavia ...
Leggi Tutto
Progettazione digitale
Marco Gaiani
Il Boeing 777 è stato, a metà degli anni Novanta del Novecento, il primo aeroplano completamente progettato e ‘preassemblato’ in forma digitale senza far ricorso [...] , della teoria dei sistemi, della cibernetica, dei principi di autorganizzazione della materia, applicati a ripensare i modelli dell’Universo, hanno fatto emergere una cultura del calcolo in cui i rapporti tradizionali tra ordine e caos, tra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Programmazione economica e politica industriale
Fabio Lavista
Dai primi studi empirici sui consumatori all’econometria
La programmazione è un’opzione che si presenta ogniqualvolta sia necessario prendere [...] 1982-1990).
La teoria economica ha cominciato a occuparsi di programmazione e di previsione fino dalla fine del 18° sec., quando commerciali, in grado di «guidare l’economia fuori dal caos presente, attraverso forme di pianificazione sociale» (R. ...
Leggi Tutto
ALKAMENES, 1° (v. vol. I, p. 255)
A. Delivorrias
Gli studi più recenti sullo scultore non hanno ampliato la prospettiva delle ricerche sull'argomento. Mentre restano oscuri i particolari biografici e [...] accrescendo il caos delle valutazioni stilistiche, con il riconoscimento della Hera del Falero nelle repliche M. Andronikos, che risuscita le teorie,, da tempo dimenticate, di A. Furtwängler circa l'Afrodite del Fréjus.
Il tipo con appoggio laterale ...
Leggi Tutto
La polemica di Croce con Francesco De Sarlo
Cristiano Sabino
In una lettera del 22 aprile 1907, Croce informa l’amico e collaboratore Giuseppe Lombardo-Radice della sua decisione di «non dare tregua [...] al cuore della teoria idealistica: se viene meno infatti l’apriorità del «divenire», se l’«autogenesi del pensiero» non è [De Sarlo] e i suoi Calò vivono neghittosi in un caos mentale, che sarebbe principio per l’Italia di nuova barbarie filosofica ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Germania
KKnut Schulz
La vita di Federico II e gli anni in cui regnò rappresentano soprattutto per il Regno di Germania un periodo di rivolgimento, sia sotto [...] spoglio e di regalia, quindi al diritto del sovrano di rivendicare per sé il patrimonio Howeden. L'applicazione concreta di questa teoria avvenne tuttavia solo in occasione della furono preceduti e seguiti dal caos, rispettivamente, della disputa per ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Traduzioni e sviluppi ebraici
Y. Tzvi Langermann
Traduzioni e sviluppi ebraici
La tradizione filosofica che si sviluppò nelle comunità [...] lista delle posizioni dei pianeti per la data del 31 maggio del 931 fu raccolta da Se῾adiāh Gā᾽ôn sulla astronomia islamica. L'opera sulla teoria della trepidazione scritta da al- quarti rimangono sprofondati nel caos primordiale, come descritto nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Friedrich Wilhelm Joseph von Schelling è tra i principali esponenti dell’idealismo tedesco. [...] in grande è il meccanismo dei movimenti celesti. Una teoria perfetta della natura sarebbe quella per cui la natura tutta quanto tale (tenebra, caos, inconscio) è dell’esistenza (luce, ordine, conscio) e del divenire di Dio addirittura ...
Leggi Tutto
Croce e i giovani
Marino Biondi
Passioni quiete, passioni inquiete
La calma – aveva scritto Croce nel Contributo alla critica di me stesso (scritto nel 1915 ma pubblicato nel 1918) – «in quanto tale, [...] per diffidenza verso le sue salvifiche formule di teoria e storia della storiografia. Sulla storia il
Il filosofo – per quanto non ci abbia mai dato «la rappresentazione del suo caos» (G. Debenedetti, Sullo “stile” di Benedetto Croce, «Primo tempo ...
Leggi Tutto
farfalla
s. f. [etimo incerto: forse voce fonosimbolica]. – 1. a. Insetto dell’ordine dei lepidotteri, caratterizzato da quattro ali membranose coperte di squame, variamente colorate: f. diurne, crepuscolari, notturne, secondo la parte del...