Personalita e societa
Luciano Gallino
di Luciano Gallino
Personalità e società
Origini e differenziazione degli studi su personalità e società
Fin dai primi stadi del loro sviluppo le scienze sociali [...] theories of culture, New York 1968, v. spec. capp. 15-17, pp. 393-463 (tr. it.: L'evoluzione del pensiero antropologico: una storia della teoria della cultura, Bologna 1971, pp. 529-624).
Honneth, A., Kritik der Macht, Frankfurt a.M. 1984.
Honneth, A ...
Leggi Tutto
La crisi degli organismi internazionali
Mario Del Pero
Vi sono alcune condizioni fondamentali che permettono un efficace funzionamento delle grandi organizzazioni internazionali: la riconosciuta legittimità [...] capacità d’azione.
Tutto ciò emerse drammaticamente in ῾Irāq. Il caos che si aprì nel Paese dopo la facile vittoria delle truppe evoluzione del sistema economico internazionale ha finito per indebolire ancor più le istituzioni custodi e, in teoria, ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] 168/2010).
Il caos normativo è risultato, se possibile, aumentato in virtù degli esiti del referendum del giugno 2011, che della Costituzione, in Giur. cost., 1960, 1344; Cassese, S., Teoria e pratica dell’uguaglianza, in Giorn. dir. amm., 2000, ...
Leggi Tutto
Il dibattito sulla teologia politica, prima e dopo Peterson
Giuseppe Ruggieri
Fare di Erik Peterson (1890-1960) il perno del dibattito sulla teologia politica, all’interno di un’opera collettiva dedicata [...] colui che trattiene, che impedisce al caos di emergere. Non è questa la mia concezione del mondo, né la mia esperienza. Theogie II, cit., p. 22.
21 Ai fini della teoria di Schmitt sulla sovranità e sul suo contenuto teologico secolarizzato, è ...
Leggi Tutto
Pena
Fabio Alonzi
Raffaella Bonsignori
In senso generale, il termine pena può indicare patimento, afflizione, dolore, dispiacere, anche quando non siano o non appaiano punizione di una colpa. Con riferimento [...] ma è un innesto spesso deleterio che trova nel caos forma compiuta (Le Goff 1967). Quel gruppo eterogeneo di un'aspra lotta tra i sostenitori delle teorie abolizionistiche e i conservatori del regime sanzionatorio tradizionale. È Pietro Leopoldo il ...
Leggi Tutto
Chimica ambientale
Anna Bortoluzzi
Per illustrare nella maniera migliore questa disciplina è utile liberare il campo da alcune spontanee reazioni che può suscitare il termine chimica. Per coloro che [...] informatiche allo studio delle leggi che regolano il caos, dalle applicazioni in ambito cibernetico all’utilizzazione elemento che indichi la pericolosità del sistema. Un esame condotto, invece, secondo la teoria dei sistemi interpreta e illustra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] libertà o la pena». Sullo sfondo aleggiano le teorie montesquieuiane del giudice bouche de la loi, che ammettono un’ mutamento.
In Toscana il compito di intervenire per rimediare al caos legislativo è affidato a Neri. Preposto da Francesco di Lorena ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] a venire in possesso o quelli, soprattutto del regno animale, di cui possedeva solo minime parti di natura», potessero unire alla «teoria» la «pratica». Come anche quest London 1994.
G. Olmi, «Il nobile caos di un picciol mondo»: arte e natura ...
Leggi Tutto
selva
Mirella Sabbatini
Eugenio Ragni
Il vocabolo, a parte un'occorrenza del Convivio, appare solo nella Commedia.
Il termine ha valore generico in If IX 69 un vento / ... che fier la selva, peraltro [...] e quindi del vizio: la vita configurata dunque come s. per rappresentare " con evidenza pittorica il caos dei sensi; esempio (vv. 209 ss.), o all'altrettanto emblematica, lunga teoria delle personificazioni delle scienze e delle virtù (vv. 1144 ss ...
Leggi Tutto
Sistemi, teoria dei
Francesco Pardi
Introduzione
Il termine sistema rientra negli usi tradizionali sia del linguaggio ordinario che di quello di molte discipline, quali la matematica e la filosofia. [...] i quali tendono ad assestarsi in stati equiprobabili di caos e cioè di disordine elementare, ove l'organizzazione e di esistere e di funzionare come tale. La teoria parsonsiana del sistema di azione sociale è esplicitamente debitrice nei confronti ...
Leggi Tutto
farfalla
s. f. [etimo incerto: forse voce fonosimbolica]. – 1. a. Insetto dell’ordine dei lepidotteri, caratterizzato da quattro ali membranose coperte di squame, variamente colorate: f. diurne, crepuscolari, notturne, secondo la parte del...