Croce: storicismo e antistoricismo
Fulvio Tessitore
La complessità dell’assunto, per la specificità che esso acquista in Benedetto Croce e nella contestualizzazione del suo pensiero, richiede che si [...] su Teoria e storia della storiografia (1917): la Storia del Regno di Napoli del 1923; la Storia d’Italia dal 1871 al 1915 deldel relativo e del contingente, del mobile e diverso, del vario e dell’individuale», evitando il loro disperdersi nel caos ...
Leggi Tutto
Scrivere e digitare
Giuseppe Antonelli
Il ritorno alla scrittura
Fino a una ventina d’anni fa, il dominio dell’audiovisivo – dei media detti non alfabetici – faceva prevedere una progressiva perdita [...] traffico di questa massa informativa» e di arginare il «caos interattivo» grazie a una nuova disciplina chiamata Web usability, in interamente alle caratteristiche del mezzo, bisognerà quindi avviare «il superamento di una teoria ‘matematica’ della ...
Leggi Tutto
Filosofia, teologia e potere in Eusebio di Cesarea
Marco Rizzi
I tre elementi indicati nel titolo costituiscono i termini entro cui è stata pronunciata la più celebre ed efficace sentenza di condanna [...] elementi costitutivi del mondo, che altrimenti sarebbero destinati al caos e alla politica. Quattro capitoli sulla dottrina della sovranità, in Id., Le categorie del politico. Saggi di teoria politica, a cura di G. Miglio, P. Schiera, Bologna 1972 ...
Leggi Tutto
Maurizio Costa e Fabio Ciotti
e-book
Dalla pagina di carta alla pagina elettronica: il libro cambia formato
Gli e-book e la nuova frontiera del libro digitale
di Maurizio Costa
17 maggio
Si inaugura [...] il tutto codificato in formato digitale. In teoria, ogni utente della rete è in che l'abbondanza degeneri in caos informativo e che la valutazione primo caso è quello della mailing list, del newsgroup e del forum, il secondo quello della chat.
La ...
Leggi Tutto
Il decennio breve
Lucio Caracciolo
Tra l’11 settembre 2001 e il settembre 2008 si è consumato il tentativo di centrare il mondo su un unico polo di potenza, gli Stati Uniti d’America. L’attacco terroristico [...] tanto più ricca e fantasiosa si rivela la fioritura di teoriedel complotto, che trovano nel vecchio continente la loro terra d ideologi neocon più refrattari all’analisi realistica, ma subentrano caos, guerriglia e vera e propria guerra. Con perdite ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il caso francese
Matthias Dörries
Il caso francese
A metà del XIX sec., il laboratorio di Henri-Victor Regnault (1810-1878) al Collège de France di Parigi figurava come il più promettente [...] sostanze. Sono stati i suoi dati a far nascere la teoria meccanica del calore. Le procedure adottate da Regnault negli esperimenti consistevano, complessità era notevole. Essa proteggeva anche dal caos, dalla speculazione affrettata e dall'esprit de ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La medicina nell'Atharvaveda
Antonella Comba
La medicina nell'Atharvaveda
Il testo vedico più ricco di nozioni di carattere medico è l'Atharvaveda (Veda degli Atharvan). [...] Hoernle aveva sottoposto la traduzione del testo vedico affinché confermasse le sue teorie. In sostanza Filliozat basava la - Baltimore, Penguin, 1975 (trad. it.: Dall'ordine il caos, miti dell'induismo, a cura di Mario Piantelli, trad. di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Ermeneutica e pensiero debole
Costantino Esposito
La prima filosofia ermeneutica in Italia
Nella sua versione più diffusa a livello mondiale, l’ermeneutica è una tendenza di pensiero che parla soprattutto [...] correnti e luoghi del pensiero contemporaneo, uniti nel presentare se stessi, se non come una ‘teoria’, almeno come una media chiarisce l’esperienza progettuale del pensiero debole: «è proprio in questo relativo ‘caos’ che risiedono le nostre ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica in mostra
Robert G.W. Anderson
La chimica in mostra
Nel corso dell'Ottocento, la chimica divenne molto più accessibile al vasto pubblico di quanto non lo fosse stata [...] di cui accettò sin dall'inizio la teoria della combustione basata sull'ossigeno, al nelle tre esposizioni universali di Parigi, del 1878, del 1889 e del 1900, che furono visitate rispettivamente ), imputavano allo stato di caos in cui versava il loro ...
Leggi Tutto
cielo
Andrea Mariani
Ideale Capasso - Giorgio Tabarroni **
. Termine dalle moltissime occorrenze, compare nell'opera dantesca 349 volte (e 2 nel Fiore). Più spesso è usato nel Convivio, ma anche nelle [...] informe, il caos (pura potenza) e dei c. (composto indissolubile di materia e forma). Per ogni altra cosa del mondo sublunare l succedutesi. Di rilievo la citazione della teoria aristotelico-averroista del numero delle intelligenze, stabilito in tante ...
Leggi Tutto
farfalla
s. f. [etimo incerto: forse voce fonosimbolica]. – 1. a. Insetto dell’ordine dei lepidotteri, caratterizzato da quattro ali membranose coperte di squame, variamente colorate: f. diurne, crepuscolari, notturne, secondo la parte del...