Le grandi domande
Stefano De Luca
Grandi domande e grandi risposte
Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] dà Esiodo, poeta dell'8° secolo a.C., in principio esisteva solo Caos (il Vuoto), dal quale discese Gea (la Terra), che partorì Urano teorie astronomiche. Oggi la Chiesa cattolica riconosce di avere sbagliato.
Una nuova concezione della natura e del ...
Leggi Tutto
Teorie dell’architettura
Paola Gregory
In un mondo in ‘liquefazione’ e superproduzione qual è il nostro sembrerebbe aporetico parlare di teorie dell’architettura. Eppure, come chiarisce Vittorio Gregotti [...] teoria e della sua costruzione esiste, poiché nell’ambito architettonico il termine teoria rappresenta innanzitutto «un modo di essere del Studio UN fold, 2002; M. Fuksas (con Paolo Conti), Caos sublime, 2001; Andrew Benjamin, P. Eisenman, K. Michael ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] riescono a funzionare e si instaura il caos. La situazione anomala è osservabile a della vescica, della mammella, del colon, del polmone, del fegato e della cute - sono senso, appare chiaro che qualsiasi teoria della macroevoluzione deve tener conto ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Conservazione e trasmissione
Dominique Charpin
Simo Parpola
Wilfred G. Lambert
Conservazione e trasmissione
Archiviazione e amministrazione
di Dominique Charpin
L'idea della [...] massimo a una trentina d'anni. Gli archivi del palazzo di Ugarit, del XIII sec., sembrano coprire un lasso di tempo la musica (inclusa la teoria musicale) e la letteratura, dei destini", minacciando quindi il Caos cosmico, e che deve perciò essere ...
Leggi Tutto
Spiegazione e comprensione
Raymond Boudon
Introduzione
I termini 'spiegazione' e 'comprensione', ai quali si deve aggiungere 'interpretazione', hanno una notevole importanza nel dibattito sulle scienze [...]
A differenza della teoria marxiana, la teoria nietzscheana del risentimento è discussa nei dettagli nel seguito del testo. Il cuore . Si stabilisce allora un'equazione: tradizione = caos = ineguaglianza = ingiustizia = istituzioni che non funzionano ...
Leggi Tutto
L’arte delle mostre
Paola Nicolin
Dalla fine degli anni Novanta del 20° sec., il numero delle grandi esposizioni internazionali d’arte contemporanea ha conosciuto un aumento significativo. Anche se [...] e le idee per un’analisi della realtà e del nostro tempo.
La Biennale di Venezia
Nel 1995 l’esposizione ha giocato sull’idea di caos creativo e di produzione collettiva, abbandonando ’arte, alla cultura, alla teoria dei media, invitandole a riflettere ...
Leggi Tutto
Spazio
2001: viaggio nello spazio
Vita da astronauta
di Umberto Guidoni
19 aprile
Lo shuttle Endeavour parte da Cape Canaveral alla volta della stazione spaziale internazionale Alpha, in orbita a 300 km [...] ed Endeavour). Dopo la teoria c'è una parte pratica arancione. Per un po' a bordo regna il caos, con sacchi pieni di tute, paracadute, indumenti Terra. La pressione dell'aria è uguale a quella del livello del mare: 1,033 gf/cm2; l'aria, formata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Descartes è un filosofo tutto speciale, la cui biografia è intimamente legata alla sua filosofia [...] virtù delle leggi ordinarie della natura, “le parti di questo caos si disporrebbero in ordine e assumerebbero la forma di un Mondo operatività della conoscenza vera che alla sua teoria. I “quattro precetti” del metodo, esposti in prima persona come ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] , dall'infedele, dalla violenza bruta o dal caos (v. Touraine, 1997).
Una società porta del Pacifico occidentale, Roma 1973).
Mauss, M., Essay sur le don, in "L'année sociologique", n.s., 1923-1924, I, pp. 30-186 (tr. it.: Saggio sul dono, in Teoria ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] netta sconfitta palestinese. All'interno del campo palestinese regnano incertezza, caos e dispute personalistiche fra aspiranti raìs credibile e abilitato a svolgere questo compito è, in teoria, Bush. Ma mai come oggi gli americani sono allineati ...
Leggi Tutto
farfalla
s. f. [etimo incerto: forse voce fonosimbolica]. – 1. a. Insetto dell’ordine dei lepidotteri, caratterizzato da quattro ali membranose coperte di squame, variamente colorate: f. diurne, crepuscolari, notturne, secondo la parte del...