La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] la definizione del metro attualmente in uso: la lunghezza percorsa nel vuoto dalla luce in 1/299792458 secondi.
Caos. Lo bosoni W+ e W−, previsti parimenti in quella teoria. I due fisici del CERN riceveranno nell'anno seguente il premio Nobel per la ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] des Sciences passarono i primi decenni del XVIII sec. a cercare di dimostrare che la teoria cartesiana era solida dal punto di potenti da indulgere periodicamente alle distruzioni belliche, dopo il caos della guerra dei Trent'anni le loro ancor più ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] "il comportamento dell'uomo sarebbe praticamente ingovernabile, un puro caos di azioni senza scopo e di emozioni in tumulto, la dispongono di una teoria che sottolinea l'acquisizione naturale dei costumi, paragonandola alla suzione del latte materno: ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica
Francesco Casetti
La forma cinema nella sua evoluzione storica
Una realtà al plurale
Il cinema va pensato al plurale. È infatti [...] infatti far emergere la trama degli eventi al di là del loro apparente caos. In ogni caso il risultato è che l'universo teorico dei primi tempi:
G. Grignaffini, Sapere e teoriedel cinema. Il periodo del muto, Bologna 1989.
Sul cinema classico:
R. ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] lui in Dio".
Quando Lutero afferma dopo Giovanni Hus, del quale ha meditato le opere, che per la nostra salvezza Lenin elaboreranno la teoria dello Stato socialista. storia, ci pone in realtà di fronte al caos.
È, al contrario, l'idealismo hegeliano, ...
Leggi Tutto
Nichilismo
VValerio Verra
di Valerio Verra
Nichilismo
sommario: 1. Origini e significati del termine. 2. Nichilismo, esistenzialismo e ontologia. 3. Nichilismo, teologia e religione. 4. Nichilismo, [...] l'essere. In questo modo si chiarisce la funzione centrale del nulla non solo rispetto agli enti, ma anche all' alla determinatezza. Il nichilismo come teoria non va, però, solo respinto esso si possa identificare con il caos, con la malattia e la ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'agricoltura
Hsu Cho-yun
Francesca Bray
L'agricoltura
L'agricoltura e lo Stato nel periodo Han
di Hsu Cho-yun
Il periodo della dinastia Han (206 a.C.-220 [...] erano in grado di sopravvivere e di difendersi nei periodi di caos, mentre in quelli di pace e di ordine economico potevano teoria yin-yang e in quella delle Cinque fasi, che mettevano in relazione i mutamenti del microcosmo con quelli del macrocosmo ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] napoletano – non deve voler dire tumulto e caos, bisogna che quanto più è largo l’autogoverno del popolo, tanto più si fermi la disciplina degli non aveva più, dal punto di vista della teoria politica, alcun legame coi sistemi giuridici precedenti, né ...
Leggi Tutto
Libri e futuro
Gian Arturo Ferrari
Entrata nel suo sesto secolo di vita l’editoria libraria si trova ad affrontare il più profondo rivolgimento della propria storia, tanto profondo da porne in questione [...] con il proprio marchio il valore del prodotto, cioè dei libri. Nel caos primigenio della totalità dei libri presenti per usi e per fini completamente diversi. La teoria (e la pratica) del contenuto dispone su un unico, immenso piano questa ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Epistemologia e teorie della Natura nell'eta ellenistica
David Sedley
Epistemologia e teorie della Natura nell'età ellenistica
La filosofia ellenistica
Nel IV sec. a.C. Aristotele [...] con l’ordine del mondo naturale, dato che una minima deviazione non sarebbe stata sufficiente a provocare un caos macroscopico.
In terzo , 2 v.
Manetti 1987: Manetti, Giovanni, Le teoriedel segno nell’antichità classica, Milano, Bompiani, 1987.
– ...
Leggi Tutto
farfalla
s. f. [etimo incerto: forse voce fonosimbolica]. – 1. a. Insetto dell’ordine dei lepidotteri, caratterizzato da quattro ali membranose coperte di squame, variamente colorate: f. diurne, crepuscolari, notturne, secondo la parte del...