Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] già menzionata linea del 'mercurio solo' (v. sopra) rivolgendosi a un 'figlio' cui impone di possedere la teoria prima di darsi alla ‒ i quali a loro volta derivavano dall'yliaster o Caos originario. Ciascun elemento possedeva una "matrice" (Mutter) ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] artificiale; alla vecchia teoria "idraulica" (come e che sono caratterizzati dal caos. L'amministrazione hittita è organizzata è di 4 m, per aumentare ulteriormente sino a 8 m nel corso del Bronzo Antico III, come attestato ad Ai, Bet Yerah e Tell el ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] angolo retto; di qui sorge il tema di una teoria pura del linguaggio in condizione di fornire all'etnologia e alla Chaos: making a new science, New York 1987 (tr. it.: Caos, Milano 1989).
Griffin, D. R., Spirituality and society: postmodern visions ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] al latino, tutt'al più aperto agli influssi della teoria linguistica cortigiana; e infine: se il Firenzuola non aveva trattenimenti diventino il modello possibile di una ricostruzione del mondo, dal caos verso l'armonia, dall'anarchia verso l'ordine ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] agenti indipendenti?' è probabilmente questa: 'ci sarà un gran caos!' Una risposta ben diversa, invece, ha permeato il pensiero beni e il bilancio a sua disposizione. Una teoria dell'utilità e del consumo così formulata mina alla base il paradigma ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] e della formazione del personale politico era andato progressivamente scomparendo nella teoria politica: all’ caos politico-religioso dell’Europa segnata dalla guerra dei Trent’anni. I centouno emblemi (diventati centodue nell’edizione milanese del ...
Leggi Tutto
Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] il margravio Carlo Federico di Baden e, soprattutto, dai molti convertiti alle teorie di Adam Smith (v. Gagliardo, 1969, pp. 35-41 e fazione opposta temevano il caos sociale che sarebbe seguito a un'applicazione incondizionata del laissez faire. Essi ...
Leggi Tutto
Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (v. vol. III, p. 649)
A. Delivorrias
Gli studi più recenti sulla vita e le opere di F. hanno come epicentro la scoperta dell’ergastèrion di Olimpia dove, tra il [...] Pericle da parte di R. L. Fitts (che pone la celebrazione del processo a F. in un qualche momento tra il 433 e il civiltà di fronte al caos e alla barbarie, il la Harrison - portando alle estreme conseguenze la teoria di G. Becatti circa la c.d. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] altronde quest'opera non è un paradigma del galenismo puro, ma un adattamento delle teorie medico-filosofiche di Galeno a quelle loro, aveva inevitabilmente generato un vero e proprio caos terminologico. L'uso di parole arabe traslitterate variava ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] affermiamo circa la natura velleitaria del trasferimento sul piano internazionale della teoria dei poteri impliciti, trova e inviata nel Congo, alle dipendenze del Segretario generale, per contribuire a eliminare il caos che esisteva nel paese e che ...
Leggi Tutto
farfalla
s. f. [etimo incerto: forse voce fonosimbolica]. – 1. a. Insetto dell’ordine dei lepidotteri, caratterizzato da quattro ali membranose coperte di squame, variamente colorate: f. diurne, crepuscolari, notturne, secondo la parte del...