Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] , sconcerti e caos carnevalesco tra palcoscenico e politica romana, per ripresentarsi attenuate il 1° giugno del '31 con e Russolo, Contro Venezia passatista del 27 aprile 1910, ora in Filippo Tommaso Marinetti, Teoria e invenzione futurista, a cura ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...]
[...] La musica è stata tutta un caos; una Babilonia; tutti li musici di Gli Amori di Apollo e Dafne, I, 3). 1656 - Delle pompe del Cielo/ la luce è la pittura e il mondo è il velo (Cavalli, esoteriche e impopolari della teoria).
83. È frequente ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] massimizzare l'esito della perdita del primo giocatore.
I campi d'applicazione della teoria allo stato attuale sono peraltro limitati scienza e nell'ingegneria dei sistemi ‟una cura per il caos" verso il quale si avvia la vita moderna per la ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] diagnosi attraverso il rilevamento del polso e la teoria dei temperamenti (l'equilibrio del Duecento, conservò l'impianto e pressoché tutto il contenuto del trattato di Ruggero, con qualche correzione e aggiunta che purtroppo non eliminarono il caos ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] m. piatte e più pesanti, di c.a 5 g; le emissioni del Kaliṅga, nel Deccan orientale, sono di formato largo, spesso squadrato, con tradizionale cinese; infatti, la teoria Gai Tian (emisfero celeste) alcuni periodi un grande caos monetario e, nel ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] delle sue leggi; quindi la sottrazione al «caso» e al «caos» della sua interpretazione. «Che se l'opera della natura fussero a né portarci dottrine nuove».
In realtà la teoria della fluidità del cielo era fortemente avversata dai difensori dell' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] , metodi, istituzioni, pratiche, modi di circolazione del sapere, forme di sociabilità, teorie.
Nel lungo arco temporale così definito – segnato sfera pubblica con quella privata. E poi il caos attuale, le varie Italie in contrapposizione: leghista, ...
Leggi Tutto
Storicismo
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Storicismo
sommario: 1. Storicismo e storicismi: ambiguità di un termine. 2. La nascita contestata di una parola. 3. Origini e significato dei dibattiti sullo [...] gabbie di presunte leggi generali dello sviluppo umano e di teorie unitarie del processo storico (v. Horkheimer, 1968; tr. it., dimenticato, tutti, che compito della filosofia è trarre dal caos degli Erlebnisse il cosmo di un sistema di concetti e di ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] ) dall'egofuturismo di Pietroburgo. Fra i critici il caos terminologico è pressoché totale. Nell'almanacco Dochlaja Luna ( d'ordine di Marinetti, e le sue teorie sulle nuove esigenze poetiche del cittadino moderno sono solo traduzioni di conferenze o ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] informe e come unica protezione - sempre precaria - contro il caos. Era un ordine non sicuro di sé, conscio che ogni ? di Lenin, un testo che è all'origine della teoria comunista del partito politico e che nasce dalla convinzione profonda, anche se ...
Leggi Tutto
farfalla
s. f. [etimo incerto: forse voce fonosimbolica]. – 1. a. Insetto dell’ordine dei lepidotteri, caratterizzato da quattro ali membranose coperte di squame, variamente colorate: f. diurne, crepuscolari, notturne, secondo la parte del...