Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] degli sviluppi più recenti del calcolo delle probabilità, della teoria delle decisioni in situazioni
E.B. Dagum, Analisi delle serie storiche. Modellistica, previsione e scomposizione, Milano 2002.
A. Vulpiani, Determinismo e caos, Roma 2005. ...
Leggi Tutto
. La storia dell'alchimia, secondo il Kopp, è la storia di un errore umano. Più che d'un errore s'avrebbe a dir d'una colpa se pensiamo a Dante che confina "nell'ultima bolgia delle diece" il condiscepolo [...] costituirebbe un caos tale, al dire del Little (che pubblicò nel 1914 un volume per celebrare il 700° anniversario del Doctor cercar di spiegare questa continuata adorazione per le teorie alchimistiche, possiamo piuttosto domandarci se la scienza ...
Leggi Tutto
Probabilità e statistica
Arnoldo Frigessi di Rattalma
Il calcolo delle probabilità unisce il linguaggio, i modelli, la teoria matematica e i procedimenti di calcolo necessari per lo studio analitico-quantitativo [...] via). I dati rappresentano la storia degli eventi del sistema osservato. La teoria della sopravvivenza e l'analisi delle serie di alla comprensione di complessi fenomeni di turbolenza e caos; lo studio dei limiti idrodinamici delle equazioni aiuta ...
Leggi Tutto
QABBĀLĀH (Cabala [pr. cabàla] o Cabbala)
Elia S. Artom
H Parola ebraica che significa propriamente "ricezione", e che si applica in genere a indicare il ricevimento che una generazione fa della tradizione [...] delle 7 ultime Sĕfīrōt; nel 7° millennio esso torna al caos; le forze attive non agiscono, e il mondo si rinnova poi la concepiscono.
Il problema del male. - Le teorie cabbalistiche si occupano anche del problema del male: secondo alcuni, questo ...
Leggi Tutto
. Il decadentismo è una teoria estetico-morale sorta in Francia intorno al 1885-1886. Decadenti, furono chiamati alcuni poeti dai loro avversarî ed essi dell'accusa si fecero un vanto e un programma. Poeta [...] di aperto antagonismo alle tradizioni russe, in realtà, per il sentimento mistico della vita, per la sensazione del dissolversi nel caos della realtà terrestre, per il loro interesse per l'imponderabile, si ricongiungevano ai loro predecessori. Ed ...
Leggi Tutto
ECONOMICO L'espressione indica l'andamento fluttuante dell'attività economica di un paese nella sua totalità, quale appare da indici quantitativi globali come quelli riguardanti la produzione nazionale, [...] tra il 1930 e il 1935. Le teorie dei cicli economici proposte prima del 1930 presentano una varietà ed una eterogeneità davvero bilancio) che agli esperti tradizionali parvero assurde. Il caos economico era stato troppo grave perché si potesse ...
Leggi Tutto
Parte dell'a. fisica che si occupa della propagazione di onde elastiche, e degli effetti a essa associati, per perturbazioni di ampiezza non trascurabile rispetto alla lunghezza d'onda.
Parametri di non [...] costanti fisiche proprie del mezzo di propagazione. Entro questo limite si suole dire che l'a. è una teoria infinitesima. Tuttavia, produce la nascita di subarmoniche acustiche nel liquido e quindi le condizioni del cosiddetto caos deterministico. ...
Leggi Tutto
SCHMITT, Carl
Antonio Punzi
Filosofo del diritto tedesco, nato a Plettenberg (Westfalia) l'11 luglio 1888, morto ivi il 7 aprile 1985. Professore nelle università di Bonn, Colonia, Berlino, è stato [...] ., Le categorie del politico: saggi di teoria politica, 1972) S. ha definito il sovrano come "colui che decide sullo stato di eccezione", cioè colui che è in grado di riportare ordine, pace e stabilità in una situazione di caos ...
Leggi Tutto
Scrittore, traduttore, critico di letteratura e d'arte, nato a Navacchio (Pisa) il 15 ottobre 1914. È stato professore di Storia della letteratura italiana moderna e contemporanea nell'università di Firenze [...] Morandi a J. Fautrier, in opere come Il caso e il caos (1961), oppure Dal Barocco all'informale (1980) − non si limita tendenza alla teoria critica.
Così, negli anni Trenta, assume evidenti premesse anticrociane con la sua idea del "critico come ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] ipotesi, dimostratasi estremamente feconda, del trasformismo e dato vita alla teoria dell'evoluzione. Lo stesso Wallace e produttivo. Così il caos urbanistico si sostituisce ai gruppi architettonici storici, il caos turistico annienta i paesaggi ...
Leggi Tutto
farfalla
s. f. [etimo incerto: forse voce fonosimbolica]. – 1. a. Insetto dell’ordine dei lepidotteri, caratterizzato da quattro ali membranose coperte di squame, variamente colorate: f. diurne, crepuscolari, notturne, secondo la parte del...