SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] di personaggi simbolici, per superare il caos dell'esistenza.
Il rinnovato gusto del narrare e la libertà rispetto alla materia San Francisco (1964). Nominato (1963) docente di teoria e strumentazione alla Musikhögskolan di Stoccolma, ha composto ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] esaltare l'eterogeneità intrinseca del linguaggio architettonico, il senso di transitorietà, caducità e caos propri dell'era dei fenomeni artistici che trova sostegno epistemologico nella teoria della pura visibilità di K. Fiedler. Qui ...
Leggi Tutto
. Il debito pubblico è costituito dall'insieme dei debiti contratti dallo stato e comprende i debiti consolidati e perpetui, i debiti redimibili e il debito fluttuante. Nell'economia dello stato, come [...] caos. Con la legge 17 luglio 1861 fu regolato il debito pubblico, e con quella del 10 luglio 1861 fu costituito il Gran libro del della finanza pubblica, Milano 1892; G. Ricca Salerno, Teoria gen. dei prestiti pubblici, Milano 1879; V. Ferraris, ...
Leggi Tutto
NIETZSCHE, Friedrich Wilhelm
Giuseppe GABETTI
Rodolfo PAOLI
Giuseppe GABETTI
Pensatore, nato a Röcken presso Lützen il 15 ottobre 1844, morto a Weimar il 25 agosto 1900: nel quale tutte le contrastanti [...] la quale la vita stessa è, come sostanza originaria, caos di istinti, tumulto di passioni, errore e sofferenza, ma della scienza e della teoria dell'evoluzione. ma, dappertutto, dove la parola "superuomo" acquista la pienezza del suo senso, esprime ...
Leggi Tutto
. Nome. - Il termine "Anglo-sassoni" in realtà non trova giustificazione né nella vera situazione etnica dell'Inghilterra, né nella tradizione indigena, essendo di origine prettamente letteraria. Al principio, [...] gettando il paese nel caos, determinarono il crollo rettorico amore di patria che animarono la lunga teoria dei compilatori, alcuni dei quali, nel sassoni l'Åberg, osserva che la tipica civiltà del Kent può appartenere a quei popoli che Beda chiama ...
Leggi Tutto
VOLTAIRE, François-Marie-Arouet, de
Lorenzo GIUSSO
Nacque a Parigi il 20 febbraio 1694. Egli ebbe in un collegio di gesuiti un'eccellente educazione umanistica, e a dodici anni già componeva versi che [...] me du Châtelet: in quel libro egli combatte a fondo la teoria cartesiana del pieno, i celebri "vortici", che avvolgendo la loro materia dal diritto feudale intrecciato col diritto canonico, il caos dei privilegi. Ancora più, l'Essai sur les ...
Leggi Tutto
Il concetto di bistabilità: definizioni generali. - Consideriamo un sistema generico, che può essere fisico, chimico, biologico, ecologico, e così via. Tale sistema è caratterizzato da un certo numero [...] e dispersivo può essere descritta in modo unificato per mezzo di una teoria semplice nel caso in cui la cavità ottica è di tipo ad anello aperiodica. È questo un esempio del cosiddetto ''caos deterministico'' (v. caos e complessità, in questa App ...
Leggi Tutto
MATERIA (dal lat. materia o materies "legname, materia"; gr. ὕλη; fr. matière; sp. materia; ted. Materie; ingl. matter)
Enrico PERSICO
Vito FAZIO-ALLMAYER
Fisica. - Il concetto di materia (nel senso [...] si deve riconoscere che l'aver messo ordine in questo sterminato caos di sostanze che la natura ci ha posto dinanzi, e alle reazioni sulla carica elettrica del campo elettromagnetico da essa stessa generato, e la teoria della relatività aggiunge che ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] una curva regolare passante per il punto scelto; questa viene detta orbita del punto. È tuttavia sempre più frequente l'uso di modelli in cui e questioni di aritmetica e teoria dei numeri.
Quasi-periodicità e caos nel Sistema solare
Il problema della ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Sono state apportate delle modifiche nella divisione amministrativa dell'A. e attualmente essa è suddivisa come risulta dalla tabella. Nel 1950 fu abolita la provincia di Los [...] posto, dopo gli S.U.A. e l'URSS, nella produzione mondiale del lino, che si coltiva su 1.444.200 ha, con una produzione di l'A. nel caos economico. Il justicialismo, Perón ha enunciato anche un'ambiziosa teoria politica: la "terza posizione", che ...
Leggi Tutto
farfalla
s. f. [etimo incerto: forse voce fonosimbolica]. – 1. a. Insetto dell’ordine dei lepidotteri, caratterizzato da quattro ali membranose coperte di squame, variamente colorate: f. diurne, crepuscolari, notturne, secondo la parte del...