AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] F. Chamberlain, ma coloro che più contribuirono a mettere ordine nel caos sono L. Adam, Koch-Grünberg e P. Rivet.
Della politica economica della Spagna fuori del suo tempo, e quindi condannarla in base alle teorie moderne. Quelle che a noi ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] Per un breve periodo parve che il caos dovesse scoppiare: Berna reclamava le sue regioni suddite del Vaud e dell'Argovia, che le o Balbulo) e del tropo (Tutilo). Notazione e teoria musicale trovano nei chiostri del lago di Costanza significative ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] economista conservatore come M. Friedman affermò di essersi convertito alle teorie keynesiane. Ma studi di M. Harrington e di altri e dominare emotivamente il caos e l'insensatezza politica e morale del contemporaneo, dalla guerra del Vietnam ai duri ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] classificazione che, se non altro, introduceva l'ordine nel caos degli esseri, la cui c0noscenza le recenti scoperte avevano dell'antropologia come scienza autonoma. Quella teoria ha accresciuto l'interesse del pubblico per l'antropologia ed ha forse ...
Leggi Tutto
SPETTROSCOPIA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Gian Carlo WICK
. La spettroscopia studia lo spettro della luce in relazione con le condizioni fisiche e chimiche della sorgente luminosa.
Tra la [...] del disordine completo, sia nella posizione delle righe, sia nella loro intensità.
In realtà, in questo caos ad anelli chiusi deh'atomo, che conduce alla teoria di Bohr-Stoner del sistema periodico. Tale struttura risulta dalla tabella dalla ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] si possono avere pulsazioni di varie forme complesse.
Caos e period-doubling sono stati trovati anche studiando sistemi ). Un risultato importante della teoria della fotorivelazione mostra che la varianza del numero di fotoelettroni collezionati nell ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] ; inoltre si studia con speciale fervore la teoria della lirica. L'idea del sublime di Burke, il rivissuto platonismo di cristallizza la poesia quanto quello che la disgrega e la converte in caos. I mezzi di espressione, la lingua, il suono, il ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] già 119.643 nel 1954 e 267.325 nel 1966. Dai rilevamenti del 1983 risultava che gli Australiani nati in A. non arrivavano all' spesso dibattiti di teoria della critica. Il il primo piano è dominato da un caos bruegheliano nel divampare dell'incendio e ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] . pare attraversare un momento di autentico caos, per l'indebolimento del partito comunista, il rallentamento della produzione, più in comune. Le progettazioni si sono giovate delle teorie urbanistiche ed edilizie che la C. aveva formulato con ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] degli Alleati, poiché il caos dell'Europa centrale aveva tolto della Lega, mentre Wilson con la teoria dei mandati, presa dal progetto Smuts, salvo il lavoro delle commissioni, e l'idea del trattato preliminare senza Lega delle nazioni fu rifiutata ...
Leggi Tutto
farfalla
s. f. [etimo incerto: forse voce fonosimbolica]. – 1. a. Insetto dell’ordine dei lepidotteri, caratterizzato da quattro ali membranose coperte di squame, variamente colorate: f. diurne, crepuscolari, notturne, secondo la parte del...