Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] teoria qualitativa delle equazioni differenziali ordinarie, avendo evidenziato una transizione continua dall’ordine al caos nei lavori di Wiener, i legami tra probabilità e teoria classica del potenziale si sviluppano soprattutto per opera di J.L. ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] questo titolo del codice penale. In dottrina emergono fondamentalmente due accezioni di o. pubblico. Una prima teoria evidenzia tale deterministica e dei moti caotici di sistemi deterministici (➔ caos; sistema), che ha ricevuto un enorme impulso dal ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-orientale, confinante a N con il Sud Sudan, a E con il Kenya, a S con la Tanzania e il Ruanda, a O con la Repubblica Democratica del Congo.
Caratteristiche fisiche
Il territorio, [...] periodo che seguì la caduta di Amin, ma la vita politica del paese non si rasserenò. Contro il governo scesero in campo numerosi movimenti armati e, mentre il paese sprofondava nel caos, il National resistance army, animato dai Ganda e capeggiato da ...
Leggi Tutto
predicibilità Il fatto di poter essere conosciuto anticipatamente. La possibilità di predire, almeno in linea di principio, il futuro con precisione arbitraria è stata considerata per molto tempo una [...] che è una teoria intrinsecamente probabilistica (➔ osservabile alle condizioni iniziali (➔ caos) che introduce una λ è l’esponente caratteristico di Ljapunov del sistema (➔). Se decidiamo di predire lo stato del sistema con una tolleranza δ sulla ...
Leggi Tutto
Si dice di sistemi o fenomeni governati o associati a equazioni n.; un sistema n. è un sistema dinamico la cui evoluzione è regolata da equazioni n. nelle variabili che ne definiscono lo stato.
Elettronica
In [...] equazioni del mo;to (➔ meccanica); fenomeni n. sono per esempio il caos deterministico (➔ caos), i 0 per ogni λ, si dice che λ0 è un punto di biforcazione (➔ biforcazioni, teoria delle), dalla soluzione x=x̄(λ0) se in ogni intorno di (x̄(λ0), λ0) ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] di sé: un 'al di là del principio di teoria' da intendere anche come un 'al di là del sospetto' (nel senso in cui N. si deve anche Hundun jia ligeleng (1994; trad. it. Il caos e tutto il resto, 1995), sorta di spiritosa autobiografia tra ricordi ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] conseguono non sono altro che caos politico e stagnazione economica (nel complesso del sistema).
Secondo Myrdal "dove di Cosa Nostra, Milano 1993.
A. Mastropaolo, Il ceto politico. Teoria e pratiche, Roma 1993.
A. Pizzorno, Le radici della politica ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] suo sviluppo inconscio, perché nel sec. VI la Francia era un caos di elementi rozzi e scomposti, era una forza sociale e politica che era capace e attrarre l'attenzione del pubblico sulle sue teorie, scrivendo un'opera. La rappresentazione di ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] nel Che-kiang e da 5 a 0 nello Shan-tung. In agosto la temperatura del mare è da 30° a 27° in faccia all'isola di Hai-nan, da un lungo periodo di caos e di guerre civili. , pp. 630-645, dove dimostra che le teorie musicali di Ssŭ-ma Ts'ien (cap. 25 ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] Rîe con il libro del dio in mano. La parola Ḥewej "Ordine" (ebr. ḥwj "annunciare"), è quella che evocò dal caos primitivo le cose; è soltanto il nome volgare, neo-egiziano, del sole, e sia nella teoria sia nella pratica la sua teologia è quella di ...
Leggi Tutto
farfalla
s. f. [etimo incerto: forse voce fonosimbolica]. – 1. a. Insetto dell’ordine dei lepidotteri, caratterizzato da quattro ali membranose coperte di squame, variamente colorate: f. diurne, crepuscolari, notturne, secondo la parte del...