Deformità
Giancarlo Urbinati
Gianni Carchia
Dal punto di vista fisiologico, con il termine deformità si definisce ogni deviazione permanente - congenita o acquisita - dalla normale forma dell'intero [...] acquistano un significato di rilievo nelle poetiche e nelle teorie della creazione artistica, soprattutto in Francia. Il deforme e assoggettare al bello lo scatenamento delcaos estetico esaltato dalla poetica del deforme. Il grande artista è colui ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma [Der. del lat. systema, dal gr. sy´stema "insieme di cose", che è da synístemi "riunire"] [LSF] (a) Oggetto che, pur essendo costituito da più elementi interconnessi e interagenti tra [...] , in taluni casi, proprietà come quella delcaos deterministico oppure, in altri casi, studiare i automatico: I 742 a. ◆ [ELT] S. di controllo lineari: v. controllo, teoriadel: I 750 c. ◆ [ALG] S. di coordinate: insieme di parametri atti a ...
Leggi Tutto
GEROMINI, Felice Giuseppe
Giulia Crespi
Nacque a Cremona il 21 maggio 1792 da due modesti commercianti, Luigi e Teresa Novara. Completata l'istruzione secondaria, studiò medicina all'Università di Pavia, [...] mondo medico perso in elucubrazioni astratte e in assurde teorie, ma del tutto incurante della reale complessità dei fenomeni patologici; , ibid. 1826; L'ontologismo medico cagione precipua delcaos in che le menti sono intorno il cholera-morbus ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi scienze sociali e storia
astenemos
s. f. o m. L’astensionismo elettorale considerato come una forza di opposizione al sistema politico vigente.
• […] le forze che la narrativa [...] creditori dello Stato greco.
• [tit.] Verso il «Greferendum». Caos nel valzer dei sondaggi: per i bookmakers vincerà il «sì di politici e affaristi uniti da interessi illegali.
• «È la teoriadel mondo di mezzo, compa’... Ci stanno, come si dice, i ...
Leggi Tutto
economia urbana
Roberto Camagni
Disciplina economica che interpreta il fenomeno ‘città’ come forma originale di organizzazione del lavoro sociale: una forma che, sin dai primi agglomerati u., ha garantito [...] da altre scienze: dalla geografia u. all’ecologia matematica e l’analisi dei sistemi, fino alla teoria delle catastrofi e delcaos; sempre però al fine di interpretare fenomeni e comportamenti economici come la competitività, la capacità innovativa ...
Leggi Tutto
comunarie
s. f. pl. Elezioni primarie per scegliere i rappresentanti di un partito o movimento che potranno poi presentarsi alle elezioni comunali; con particolare riferimento al MoVimento 5 Stelle.
• Il [...] 4 marzo 2013, Affari & Finanza, p. 5) • Un caos, dunque. A cui si aggiungono i Cinque Stelle che non puntano Ragione per cui potrebbe essere rispedita al mittente l’originale teoriadel complotto della grillina Paola Taverna, secondo cui «a Roma ...
Leggi Tutto
Settore della medicina che ha per oggetto lo studio clinico e la terapia dei disturbi mentali e dei comportamenti patologici, distinti per origine, qualità, entità e durata delle manifestazioni. La delimitazione [...] di moduli funzionali più arcaici. Questa teoria della struttura della psiche postula un movimento frammenti di senso o addirittura il caosdel senso. La messa in parentesi (non la negazione) del naturalismo psichiatrico comporta anzitutto un ‘voto ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] del 2° sec. l’eredità politica di Augusto cessò di operare come forza direttrice centrale della storia romana, e dal caos Oriente, che però riconobbe sempre, almeno in teoria, la supremazia del pontefice romano. Nei grandi movimenti barbarici si ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] sua scomparsa, la Persia ripiombò nel caos. Seguì un periodo di sanguinose guerre a Losanna un primo accordo tra l’I. e i Paesi del Gruppo 5+1 (vale a dire i Paesi che hanno si hanno tuttavia notizie precise sulla teoria musicale dell’I., a causa ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...] sulla fisica dei quanti, Nernst vide la connessione del suo teorema con la teoria quantistica dei calori specifici: da allora il ’intuizione di Boltzmann sulla correttezza dell’ipotesi di caos molecolare è giusta per scostamenti dall’equilibrio non ...
Leggi Tutto
farfalla
s. f. [etimo incerto: forse voce fonosimbolica]. – 1. a. Insetto dell’ordine dei lepidotteri, caratterizzato da quattro ali membranose coperte di squame, variamente colorate: f. diurne, crepuscolari, notturne, secondo la parte del...