Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Partito politico e governo
Massimiliano Gregorio
Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo [...] solo alla necessità di un’azione decisa per riportare l’ordine nel caos in cui versava il Paese. Celava, al contrario, ben altro. fascista, ma di elevarsi sul piano più generale della teoriadel diritto. In tal senso, Mortati costruì la funzione di ...
Leggi Tutto
Gentile e il nichilismo
Gennaro Maria Barbuto
Storiografia
Se si scorrono le pagine sulla storia del nichilismo, come quelle di Franco Volpi (1996), o le diverse testimonianze filosofiche sul nulla, [...] capace di evitare la caduta nel caos oscuro del mondo, giacché il non-fare sarebbe al di là del bene e del male. La battaglia di Gentile contro di essere e non-essere» (Sistema di logica come teoriadel conoscere, 1° vol., 19554, p. 98). La filosofia ...
Leggi Tutto
Festa
Paolo Apolito
Introduzione
Il tema della festa è stato considerato nelle sue dimensioni religiose e politiche già prima di diventare oggetto di indagine delle scienze sociali, e anche quando lo [...] fondatore, è sospensione del tempo profano e rinnovo della creazione; è l'utilizzazione delcaos che permette il ritorno E., Theories of primitive religion, London 1965 (tr. it.: Teorie sulla religione primitiva, Firenze 1978).
Freud, S., Totem und ...
Leggi Tutto
Croce storico di se stesso
Marino Biondi
Contributo alla bibliografia di se stesso
Abituato a prendere appunti e fare schede per gli autori che studio e che mi sono più particolarmente cari (donde le [...] portare la luce nelle tenebre, l’equivalente del bene filosofico nel male delcaos (Filosofia e non filosofia, 1948). , anno in cui era uscita l’edizione tedesca della sua Teoria e storia della storiografia, con una doppia e precisa determinazione ...
Leggi Tutto
Individuo e individualità nel pensiero di Croce
Marcello Mustè
Nel Commento a Croce (1955), Carlo Antoni (1896-1959) osservò che tutta la filosofia crociana appare come «una celebrazione dell’individualità», [...] Antoni se ne mostrò ben consapevole, avviando una revisione complessiva della teoriadel giudizio), il «paradosso» derivava dal modo in cui, nei «caos» alla forma del «cosmo», non per questo le volizioni escluse vengono annullate o del tutto ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
LLUCIANO PIETRONERO
di Luciano Pietronero
SOMMARIO: 1. Leggi di scala e complessità. ▭ 2. Strutture frattali. ▭ 3. Invarianza di scala e non analiticità. ▭ 4. Transizioni di fase e gruppo [...] si può facilmente costruire la tabella riportata nella figura (v. anche caos, vol. X).
Uno dei modi per definire la dimensione di un ritrova nella descrizione della diffusione, nella teoriadel potenziale elettrico e nel comportamento della pressione ...
Leggi Tutto
L’architettura nell’epoca della sostenibilità
Vittorio Magnago Lampugnani
Un segno distintivo (e un problema centrale) della società contemporanea è la sua frammentazione. L’individualismo dietro cui [...] le barriere disciplinari ed emergere come una ‘teoria architettonica sociale’ o ‘scienza sociale architettonica’. Ancora sia caratterizzato da un caos crescente, ma ciò non giustifica la rappresentazione o l’assecondazione delcaos, che va invece ...
Leggi Tutto
Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] , neuroscienze, scienze cognitive, complessità, caos, calcolatori, intelligenza e vita artificiali, Laterza, 1986.
Urbani 2000: Urbani, Giovanni, Il problema del rudere nella teoriadel restauro di Cesare Brandi, in: Intorno al restauro, a cura ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Biologia ambientale
Mark Madison
Biologia ambientale
Le origini dell'ecologia
La storia della biologia ambientale, come quella di [...] il loro interesse a sistemi più piccoli e all'ecologia delcaos. Il tentativo degli Odum di collegare le scienze naturali e sociali ebbe come conseguenza che le loro teorie, considerate antropomorfiche e teleologiche da quegli stessi ecologi che i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’estetica novecentesca, nelle sue molteplici e spesso irriducibili configurazioni, ha [...] e la letteratura del tempo (simbolismo, surrealismo). In Spagna risalgono a questi anni la teoriadel tragico di Miguel di senso nelle quali l’uomo cerca di trasformare il caosdel flusso vitale in cosmo, in un processo tuttavia destinato al ...
Leggi Tutto
farfalla
s. f. [etimo incerto: forse voce fonosimbolica]. – 1. a. Insetto dell’ordine dei lepidotteri, caratterizzato da quattro ali membranose coperte di squame, variamente colorate: f. diurne, crepuscolari, notturne, secondo la parte del...