Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel percorso culturale di Nietzsche si individua la coerenza di un atteggiamento critico [...] generale alla vicenda dell’uomo su questa terra. Questa teoria permette l’eternizzazione e la pienezza dell’attimo: e ne La gaia scienza irrompe drammaticamente per svelare la genesi del disordine, delcaos. L’“ombra di Dio” (la metafisica e un ...
Leggi Tutto
Frontiere della ricerca economica
John Barkley Rosser Jr
Premessa
La ricerca economica di ‘frontiera’ del 21° sec. è entrata nell’era postneoclassica. Sebbene la maggior parte dei libri di testo, specialmente [...] le cosiddette quattro C: cibernetica, catastrofi (teoria delle), caos e concetto ristretto di complessità (proprio dei dell’economia, come la teoria dell’impresa e dei suoi cambiamenti nel tempo, e la teoriadel cambiamento tecnologico, anche se ...
Leggi Tutto
La fortuna di Gentile in Italia
Giuliano Guzzone
Ricostruendo le incidenze dell’attualismo sulla cultura dell’Italia contemporanea, Antimo Negri (1975, p. 1) ha esteso alla filosofia di Gentile un giudizio [...] un molteplice non dissimile da quello del tempo ordinario, ripetutamente criticato come «caldaia delCaos» (pp. 282 e 287 e trascendenza
Sin dall’apparire del secondo volume (1923) del Sistema di logica come teoriadel conoscere (2 voll., 1917- ...
Leggi Tutto
Sistema di logica come teoriadel conoscere
Biagio de Giovanni
Un’opera che si completa negli anni
Il primo volume del Sistema di logica come teoriadel conoscere fu pubblicato da Giovanni Gentile nel [...] distraevano da questo lavoro» (G. Gentile, Sistema di logica come teoriadel conoscere, 1° vol., 3a ed. riveduta, 1940, p. la solidità massiccia del suo pensare essenzialmente pratico» (p. 242); quel pensiero che ci solleva dal «caos originario», dall ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroscienze
Robert M. Sapolsky
Neuroscienze
Gli eventi del XX sec. hanno mutato la percezione che abbiamo di noi stessi. Dal genocidio all'invenzione delle armi nucleari, dalla deforestazione [...] funzionalità. Tali scoperte ebbero un enorme impatto sulle teorie relative all'educazione parentale. Marian C. Diamond di ricerche volte a incorporare nelle neuroscienze i campi delcaos e della complessità.
Bibliografia
Finger 1994: Finger, Stanley ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Cosmologia
Norris S. Hetherington
Cosmologia
Il Settecento è il 'secolo dei Lumi', durante il quale l'uso critico della ragione inizia a [...] di una forza attrattiva essenziale. Dio era responsabile delcaos iniziale e delle leggi che ne governavano lo 1763. Johann Heinrich Lambert (1728-1777) pubblicò nel 1761 una teoria simile a quella di Kant; verosimilmente però egli non venne a ...
Leggi Tutto
Forme del sacro
Luigi Berzano
Premessa
Questo secolo inizia con un nuovo spettro che si aggira nel cuore di tutte le società moderne avanzate. Lo spettro del sacro. Le sue forme sarebbero quelle del [...] che essi possono abitare, senza rimuovere l’abisso delcaos» (Galimberti 2000, p. 29).
La teologia teoriadel disincantamento/secolarizzazione di Max Weber (1864-1920), anziché della teoriadel trasferimento del sacro di Durkheim.
Il trasferimento del ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] risale agli anni Cinquanta e Sessanta, quando la teoriadel controllo ottimo conobbe un forte sviluppo, motivato in computazionale, sui sistemi non lineari e, in generale, sul caos, hanno permesso di gettare una luce su questa difficoltà, purtroppo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] staticks, aveva affermato che "la nostra atmosfera è un caos, costituito non soltanto da particelle elastiche, ma anche da inserì i suoi esperimenti pneumatici all'interno della teoriadel flogisto, nella quale quest'ultimo era identificato ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] originali e fortunati testi di teoria architettonica del Settecento, e il breve trattato Della introduzione e del progresso delle belle arti in ricostruzione immaginifica della metropoli antica precorritrice delcaos della megalopoli moderna, per la ...
Leggi Tutto
farfalla
s. f. [etimo incerto: forse voce fonosimbolica]. – 1. a. Insetto dell’ordine dei lepidotteri, caratterizzato da quattro ali membranose coperte di squame, variamente colorate: f. diurne, crepuscolari, notturne, secondo la parte del...