L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia
Phillip R. Sloan
Le specie, il tempo, la storia
Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] cartesiana (ritenendola però originata da un caos primordiale anziché da una stella in via di raffreddamento) e la teoriadel creazionismo biblico, sostenendo che una formazione graduale del globo terrestre si potesse interpretare nei termini ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] di corto respiro, dei critici che respingono in blocco la teoriadel totalitarismo. Tra costoro, gli uni gettano via il bambino insieme costituzionale. Nello Stato dualistico totalitario, ordine e caos, stabilità e rivoluzione vanno di pari passo, ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] 'uomo alla regola della vittoria del più forte e negava il solidarismo che essi consideravano necessario a superare il caos sociale. Ciò nonostante rimasero evoluzionisti, anche se cercarono di spingere la teoria evoluzionista verso approdi cristiani ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lo storicismo nel secondo dopoguerra
Marcello Mustè
Nella filosofia italiana del secondo dopoguerra, la riflessione sullo storicismo ha rappresentato un passaggio essenziale nel più ampio confronto [...] persino politico o «metapolitico», perché si coniugava con la teoriadel liberalismo, tanto che, negli ultimi scritti, «libertà» e conoscitiva», chiarendo che «l’oggetto della storia è il caos, ossia un non-oggetto», Tessitore poteva concludere che la ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici e sistemi caotici
Marco Abate
Definizioni ed esempi
La teoria dei sistemi dinamici è uno dei campi della matematica che più si è sviluppato in questi ultimi cinquant’anni e che promette [...] riflessioni filosofiche sostanziali sui concetti di caso, caos e determinismo; e le tecniche sviluppate hanno trovato studiate ricorrendo soprattutto a tecniche probabilistiche e di teoriadel potenziale. Partendo dalle idee innovative introdotte da ...
Leggi Tutto
Dove va la storia delle religioni
Giovanni Filoramo
La situazione attuale
Gli studi di storia delle religioni conoscono oggi una duplice crisi. L’una, positiva, è una crisi di crescita. Per la prima [...] che hanno contribuito a creare questa svolta metodologica, dalle teorie sul caos a quelle sui frattali, dalle logiche alternative al mira ancora una volta Eliade e la sua teoriadel sacro, questa critica tende a sottolineare l’appiattimento ...
Leggi Tutto
Storicismo e storicismo
Giuseppe Cantillo
Storicità della filosofia e filosofia della storia nei primi scritti
Va subito detto che il termine storicismo si trova poche volte negli scritti di Giovanni [...] 258; sull’unità di storia e storiografia cfr. Sistema di logica come teoriadel conoscere, 2° vol., 1923, 19875, pp. 279-83, ma è la storia viene illuminata dal pensiero, «che trae dal caos tenebroso un cosmo razionale»: il che significa assegnare all ...
Leggi Tutto
Mutamento socioculturale
Piotr Sztompka
Introduzione
L'approccio classico al mutamento sociale
La sociologia è nata come studio del mutamento sociale e culturale. I fondatori della sociologia - Auguste [...] positiva (città sovrappopolate, località turistiche affollate, caos negli aeroporti, autostrade intasate, spiagge stipate di , Paris 1984 (tr. it.: Il posto del disordine. Critica delle teoriedel mutamento sociale, Bologna 1985).
Chodak, S., Societal ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] di Virchow divenne un codice non solo per interpretare il caos proliferativo tumorale, ma anche per mettere ordine, per quanto dei carcinomi. In Francia rimase a lungo influente la teoriadel blastema ma, nel momento in cui iniziò a penetrare ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] il modello dei sistemi dinamici non lineari, delcaos deterministico), o da un'accidentalità combinatoria immanente panorama metodologico della scienza: fino a Cuvier, la teoria 'catastrofistica' ha dettato la ricostruzione della storia della Terra ...
Leggi Tutto
farfalla
s. f. [etimo incerto: forse voce fonosimbolica]. – 1. a. Insetto dell’ordine dei lepidotteri, caratterizzato da quattro ali membranose coperte di squame, variamente colorate: f. diurne, crepuscolari, notturne, secondo la parte del...