Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] un attrattore, pur implicando una notevole limitazione nelle configurazioni possibili del sistema, non aiuta a prevederne l'evoluzione.
La teoria scientifica delcaos deterministico come paradigma universale di moltissimi fenomeni anche molto lontani ...
Leggi Tutto
La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] ’urbanistica alla luce delle nuove acquisizioni epistemologiche sulla teoria dei giochi, sul calcolo delle probabilità, insomma sulle più aggiornate analisi cognitive, sulle fenomenologie delcaos. A corollario di tale tesi si impone il superamento ...
Leggi Tutto
Discorso intorno alla nostra lingua
Paolo Trovato
Premessa
Il Discorso intorno alla nostra lingua (o anche Dialogo intorno alla nostra lingua) – uno scritto contro i teorici della «lingua comune» e [...] di Bembo. Vari scampoli di teoria linguistica − per es. l’estensione delle teoriedel De vulgari eloquentia alla prassi nel Machiavelli, Firenze 1990; G. Folena, Il linguaggio delcaos. Studi sul plurilinguismo rinascimentale, Torino 1991; P. Trovato ...
Leggi Tutto
«Vedi, sono capace di scrivere in tutti i modi che voglio, elegante o selvaggio, corretto o contorto»
(Wolfgang Amadeus Mozart)
Attualità di un genio
di Sandro Cappelletto
27 gennaio
In tutto il mondo [...] processo della creazione, mostrandoci i lineamenti delcaos al momento della sua conversione in forma Rösing, Gli effetti della musica sul fruitore, in L’esperienza musicale. Teoria e storia della ricezione, a cura di Gianmario Borio e Michela Garda ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] gli elementi si imbroglino, si mescolino e si scontrino! Tutto rientri nel caos e dal caos esca un mondo nuovo e rigenerato!" (F.-N. Babeuf, Le sessanta, quando gli studenti del mondo occidentale trovarono nella 'teoriadel gran rifiuto' di Herbert ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] , quanto un’altra modalità di guerra giusta, cioè la teoria che giustifica la guerra d’aggressione (o di difesa preventiva l’après-guerre froide, Paris 2002 (trad. it. L’impero delcaos. Guerra e pace nel nuovo disordine mondiale, Milano 2003).
M. ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] dei cuori, della sperimentazione ricercata del sacro", di un sacro selvaggio che "si vuole esperienza vissuta delcaos" (v. Bastide, 1975, comuni si comprendono meglio se si confronta brevemente la teoriadel sacro di Durkheim con quella di Otto.
Da ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La rinascita del platonismo
Michael J.B. Allen
La rinascita del platonismo
Platone e il suo più noto interprete, Plotino, il fondatore del neoplatonismo, furono fra i più importanti [...] per ordine divino della Natura da un vuoto o caos che i commentatori cristiani avevano tradizionalmente interpretato 'dal nulla sociale come, per esempio, la teoriadel controllo della popolazione, l'eugenetica e la teoria dei cicli nella vita dello ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] rito può essere un compenso e una consolazione per il caos della vita ordinaria, cui i valori ideali non sembrano poter adeguata a questi interrogativi può essere data solo da una teoriadel fatto religioso, che non può essere sviluppata in questa ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] che "l'archeologo della Natura" sia libero di pensare a un caos iniziale in cui "madre Terra (quasi come un grande animale)" abbia Theorie des Himmels (Storia universale della Natura e teoriadel cielo, 1755), nella Kritik der reinen Vernunft Kant ...
Leggi Tutto
farfalla
s. f. [etimo incerto: forse voce fonosimbolica]. – 1. a. Insetto dell’ordine dei lepidotteri, caratterizzato da quattro ali membranose coperte di squame, variamente colorate: f. diurne, crepuscolari, notturne, secondo la parte del...