Teologia
Jürgen Moltmann
di Jürgen Moltmann
Teologia
sommario: 1. Il retaggio dell'Ottocento: a) la visione della libertà; b) il principio di autorità; c) il ‛retaggio' e i compiti del nostro secolo. [...] nomi della Bestia prorompente dall'abisso e segni delcaos incipiente. La rivoluzione contro i poteri dominanti è H. Assmann e altri), la quale assume come punto di partenza la teoria della dipendenza, al fine di portare le Chiese e i popoli nella ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] e discidia delle fonti, e di porre ordine al caos delle norme e al disordine che regnava nei tribunali. processo era iniziato ben prima del V secolo. Sul ruolo di Damaso nel consolidare la teoriadel primato apostolico del vescovo di Roma, legando la ...
Leggi Tutto
Vincenzo Monti, Opere – Introduzione
Carlo Muscetta
I
In una lunga lettera del Monti diciannovenne all’abate Girolamo Ferri, suo maestro di eloquenza a Ferrara, si legge un energico appello che ci lascia [...] a ritmo di dignitosa coreografia: le tenebre delCaos che «s’odon le mura flagellar del mondo», le comete che «invìan fiamme di Winckelmann l’oscuro abate Spalletti aveva elaborato la teoriadel caratteristico, che piacque poi al Goethe e a Tolstoj ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] economica superiore, grazie all'eliminazione delcaos proprio dei mercati concorrenziali.
Primi ., The theory of economic planning, Amsterdam-London 1973 (tr. it.: La teoria della pianificazione economica, Torino 1980).
Lange, O., Taylor, F.M., On ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Giulio Barsanti
Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Il problema della generazione animale [...] delle uova femminili"), che restituisce unità alla teoriadel preformismo animalculista, poggia principalmente su un a produrvi delle alterazioni. […] Qual è l'agente che sbroglierà questo caos? […] Tutto ha le sue mode e anche la filosofia ha le ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] gli archetipi eterni pone ordine (Cosmo) nel caos della materia primordiale. Associata nel pensiero cristiano astronomia. Kepler aveva fondato la propria teoriadel moto di Marte sull'assioma del moto circolare del pianeta. Lo scarto significava che ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] autonome erano estremamente gelose dei loro poteri, ma il caos economico e le continue minacce di guerra spinsero gli LXII, pp. 261-285.
Passerin D'Entrèves, A., La teoriadel diritto e della politica in Inghilterra all'inizio dell'età moderna, ...
Leggi Tutto
Croce: la lezione di De Sanctis
Emma Giammattei
La grande fedeltà
All’indomani della morte di Benedetto Croce, Gianfranco Contini e Francesco Flora posero con ragioni complementari la questione del [...] Qui forma e caos originario si fronteggiano. Insieme con De Sanctis Croce sa bene che la storia delCaos possiede il dei poeti, e qui di ciascun pittore» (B. Croce, Sulle teoriedel Berenson, «Lo spettatore italiano», 1952, 5, poi in Id., Terze ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] delle due correnti intellettuali che si richiamano, su un versante alle teoriedel 'realismo' politico e derivati, fino alle diramazioni 'neo-realiste in realtà e, viceversa, la stabilità in caos.In effetti i modelli di organizzazione più frequenti ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] erosive del fiume). Ogni anno la piena del fiume riporta la terra nel disordine, fisico, giuridico e fiscale; al caos dell' poli e disegnarne correttamente dimensione e fisionomia.
La teoriadel cannocchiale - che si radica nello studio dei sistemi ...
Leggi Tutto
farfalla
s. f. [etimo incerto: forse voce fonosimbolica]. – 1. a. Insetto dell’ordine dei lepidotteri, caratterizzato da quattro ali membranose coperte di squame, variamente colorate: f. diurne, crepuscolari, notturne, secondo la parte del...