SINERGETICA
Fortunato Tito Arecchi
Definizione e storia del termine. - Il termine s. è stato introdotto da H. Haken per denotare la scienza dei sistemi composti di molti sottosistemi in mutua interazione. [...] di fare previsioni a lungo termine (il cosiddetto caos deterministico), dall'altra induce delle correlazioni tra individui modelli collettivi. Haken, che aveva contribuito allo sviluppo della teoriadel laser, utilizzò per la prima volta il termine s ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] un caos, ma possiede un ordine nascosto, da un lato ha generato il metodo interpretativo proprio della psicanalisi e dall'altro ha rafforzato la spiegazione deterministica; il principio di costanza è stato il mezzo attraverso il quale una teoriadel ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Antonio Santucci
di Antonio Santucci
Pragmatismo
sommario: 1. Introduzione. La problematica ‛peirciana'. 2. Il pragmatismo di James. 3. Dewey e la teoria dell'indagine. 4. La filosofia europea [...] un'esistenza puramente individuale e priva di regolarità sarebbe il caos, ossia il niente.
A questo punto, le differenze con e non c'è bisogno allora di una teoria dell'esperienza che spieghi la conformità del pensiero alla realtà. Ma Ch. Morris non ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] fondato sul concetto di empatia, basato soprattutto sulla teoriadel Lipps, uno fondato sul concetto di astrazione, tipico recitata (come peraltro nelle ‛serate futuriste'). Ma i frammenti delcaos (e Chaos s'intitola appunto una poesia caotica di ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] posizioni non è vista sotto il segno dello sconcerto e delcaos, ma come una fonte di arricchimento per l'intelletto che nove ragioni logiche' (hetucakra), che insieme alla teoriadel 'triplice segno' costituirà il marchio inconfondibile della ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] vita, la pone dinanzi all'alternativa fra il neoclassico e il caos, la restaurazione e l'indistinto. Da entrambi è assente il 1920 (tr. it.: Teoriadel romanzo, Milano 1962).
Lukács, G., Bachtin, M. e altri, Problemi di teoriadel romanzo (a cura di ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] può evitare di precipitare nel caos e nella guerra fratricida. In breve, la produzione del sacro è una funzione strettamente è l'obiettivo che si pone la teoriadel bellum justum, riemersa a seguito del crollo della grande illusione che aveva dominato ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] metaforica ossia la figura della selva (silva), luogo delcaos originario, sostrato disordinato e informe che attende ancora naturale' e di astronomia tra i quali erano comprese le teorie di Copernico, molto apprezzate anche da Pontus de Tyard.
Ancora ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] Sherua il ruolo di sposa o quello di figlia di Assur. In teoria, Assur era a capo dello Stato e il re governava in sua vece Texte aus Ugarit, 1.3.3.37-42 racconta di altri mostri delCaos sconfitti da Baal: "Non ho io distrutto Yam, il prediletto di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] nelle prime opere Guyton de Morveau era sostenitore della teoriadel flogisto, nell'ultima era già diventato un convinto esperimenti accumulati nel laboratorio, senza incorrere nel caos inestricabile che poteva essere causato da una raccolta ...
Leggi Tutto
farfalla
s. f. [etimo incerto: forse voce fonosimbolica]. – 1. a. Insetto dell’ordine dei lepidotteri, caratterizzato da quattro ali membranose coperte di squame, variamente colorate: f. diurne, crepuscolari, notturne, secondo la parte del...