Lo studio dei fenomeni economici in movimento, visti soprattutto nella loro dipendenza dalle forze agenti (movimenti della popolazione, innovazioni tecniche, aumenti delle ricchezze, mutamenti di gusto [...] sono realizzati i maggiori progressi nello studio dinamico. Nella teoria delle crisi possono indicarsi anzi i veri inizi dell’indirizzo quelle biologiche in particolare, e dalla matematica delcaos. La dinamica economica viene quindi a essere ...
Leggi Tutto
Biochimico statunitense (n. Sacramento 1939). Docente di biologia, fisica e chimica all'univ. di Calgary dal 1996, è tra i maggiori studiosi della biocomplessità. Ha applicato le teorie dei sistemi complessi [...] dei viventi, al pari della selezione naturale della teoria darwinista. Ha scritto numerosi saggi, tra i quali search for the laws os self-organization and complexity (1995; trad. it. A casa nell’universo. Le leggi delcaos e della complessità, 2001). ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] linea generale che essi pretendono di cogliere al di là delcaos degli avvenimenti storici. Nei differenti contesti la nozione di contempo declinarono gli interessi per le teorie generali e per le teoriedel mutamento a vantaggio degli interessi per ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] suo carattere di movimento sociale, mentre i sostenitori della teoriadel totalitarismo si interessano esclusivamente al sistema di potere. In Il risultato della politica nazionalsocialista era "il caos, il dominio dell'illegalità e dell'anarchia ...
Leggi Tutto
ROMANTICISMO
Giuseppe GABETTI
Giovanni MAVER
Giulio Carlo ARGAN
*
. Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] Fr. Creuzer); così come se ne colorì il sentimento del "caos notturno da cui si genera la vita", con il . Infatti, tra il 1810 e il 1830, la poesia aveva di molto preceduto la teoria. Si leggevano ancora, e molto, le opere di J. P. Florian e di ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA (dal gr. μορϕή "forma" e λόγος "ragionamento"
Giuseppe MONTALENTI
Giacomo DEVOTO
Giacinto Viola
Questo termine che secondo l'etimologia significa "studio delle forme" è usato per lo più [...] ricordo di teorie relative ad alcuni fenomeni biologici. Empedocle, con la sua bizzarra idea che da un caos primitivo . Fürbringer, L. Vialleton), quello dell'origine del celoma e la teoriadel mesoderma (v.) a cui portarono notevoli contributi i ...
Leggi Tutto
Verità
Massimo Dell'Utri
(XXXV, p. 164)
In sintonia o in contrasto con la tradizione, buona parte della riflessione novecentesca sul concetto di v. può essere vista come un tentativo di esplicitare [...] da Davidson come il nucleo fondamentale di una teoriadel significato per una lingua particolare: la differenza con Socrate, mosso dallo sforzo di imporre un ordine razionalistico al caos dell'esistenza, e più in generale al platonismo, considerato ...
Leggi Tutto
MILTON, John
Gian Napoleone Giordano Orsini
Poeta inglese, nato il 9 dicembre 1608 a Londra, dove suo padre, John Milton (v.), era stato costretto ad emigrare e ad esercitare una professione, quella [...] delle dottrine cristiane, ma è pieno di teorie personalissime, che sarebbero state considerate eretiche da qualunque dell'oscura prigione, e risale faticosamente attraverso la zona delcaos primigenio che lo separa dall'universo creato, dove nella ...
Leggi Tutto
Informatica musicale
Alvise Vidolin
Con lo sviluppo delle tecnologie multimediali la musica è diventata una delle fonti d'informazione trattate dall'informatica, al pari dei numeri, dei testi, della [...] tasso di rumore aggiunto nella fase di conversione. I valori di riferimento sono quelli del CD audio (44.100 c/s, 16 bit), anche se si usano valori da sistemi personali di regole, teoriedelcaos, grammatiche formali, intelligenza artificiale, automi ...
Leggi Tutto
Indiane, letterature
Giuliano Boccali
Le prospettive di studio e gli studi sulle l. i. sono soggetti da almeno tre decenni a un processo di revisione profonda e, d'altra parte, di completamento sul [...] modi diversi sviluppano il racconto sullo sfondo dei conflitti e delcaos che caratterizzano la società contemporanea.
Fra gli autori più giovani degli anni Sessanta del 20° sec., che nell'India antica la teoria letteraria ha avuto grandissima ...
Leggi Tutto
farfalla
s. f. [etimo incerto: forse voce fonosimbolica]. – 1. a. Insetto dell’ordine dei lepidotteri, caratterizzato da quattro ali membranose coperte di squame, variamente colorate: f. diurne, crepuscolari, notturne, secondo la parte del...