Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I filosofi presocratici
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel periodo che va dalle origini al sorgere della scuola filosofica [...] del poeta Esiodo la struttura del cosmo sia analoga a quella suggerita dall’Iliade, la genesi vi è presentata a partire dal Caos primordiale. Dal Caos rotazione della Terra sul proprio asse e abbandonando la teoriadel fuoco centrale e dell’Antiterra. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Amintore Fanfani
Piero Roggi
Espressione tra le più autentiche e ricche della tradizione popolare e democristiana, Amintore Fanfani è stato certamente uno dei più autorevoli interpreti del primo cinquantennio [...] i presupposti del volontarismo e le osservazioni del naturalismo, per arrivare a una appropriata teoriadel controllo sociale le deformazioni della società del suo tempo, di uno studioso appassionato che preferì sempre il caos dell’agone politico al ...
Leggi Tutto
Machiavelli, Niccolo
Machiavelli, Niccolò
Scrittore politico, storico e trattatista (Firenze 1469 - ivi 1527).
La vita e le opere
Per gli anni della formazione e della giovinezza di M. non disponiamo [...] sviluppo nel Principe. Quest’opera non è solamente una teoriadel perfetto agire politico e una fenomenologia dei principati, ma non è che il trasparente sinonimo della minaccia che dal caos della storia è sempre pronta a risorgere contro di lui e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Camillo Golgi
Paolo Mazzarello
Camillo Golgi è stato un protagonista della scienza nella seconda metà dell’Ottocento. Il suo nome è legato a contributi fondamentali: l’invenzione della reazione nera, [...] nel campo microscopico, emergendo dall’apparente caosdel labirintico intreccio nervoso, rivelando ordinate disposizioni dopo l’invenzione della reazione nera, si svilupperà la teoriadel neurone, Golgi rimarrà fedele fautore della sua rete nervosa ...
Leggi Tutto
Crescita di strutture
Luciano Pietronero
I concetti di legge di scala e di invarianza di scala rivestono un ruolo centrale nell'analisi di sistemi sempre più complessi, che si osservano nelle scienze [...] fase continue (del secondo ordine). Tale modello ha avuto anche un ruolo essenziale nello sviluppo della teoriadel gruppo di frattali e viene definito 'strano'. Il modello delcaos deterministico è spesso preso come esempio tipico dei ...
Leggi Tutto
Fiaba
Tilde Giani Gallino
La fiaba è un racconto di avventure in cui domina il meraviglioso, tanto negli episodi come nei personaggi, e che ha di solito come protagonista un essere umano, nelle cui [...] contenuti di alcune fiabe, per es. Cappuccetto Rosso, alla sua teoriadel trauma della nascita. Al contrario, la fiaba Hänsel e Gretel delle idee sul modo in cui dare un ordine a quel caos primigenio che è il suo mondo interiore, arriva a comprendere ...
Leggi Tutto
Villari, Pasquale
Mauro Moretti
Storico e uomo politico, nato a Napoli nel 1827 e morto a Firenze nel 1917. Allievo di Francesco De Sanctis, partecipò ai moti del 1848; si trasferì poi a Firenze, portando [...] vol., p. 239), il logico cammino, al di là delcaos apparente, della storia fiorentina verso la democrazia. E per qualche filosofia positiva e il metodo storico, Milano 1866, poi in Id., Teoria e filosofia della storia, a cura di M. Martirano, Roma ...
Leggi Tutto
Goethe, Johann Wolfgang von
Antonella Gargano
Lo scrittore che si definì un "beniamino degli dei"
Vissuto tra la seconda metà del Settecento e la prima dell'Ottocento, Johann Wolfgang von Goethe è considerato [...] conservatore e guarda alla Rivoluzione francese come all'irruzione delcaos nel mondo, in opposizione all'idea di una alla botanica, uno spazio importante ha l'ottica. Nella sua Teoria dei colori viene messa in discussione l'ipotesi di Isaac Newton ...
Leggi Tutto
créscita di strutture complèsse Ramo della fisica che si occupa in modo interdisciplinare della complessità e dei modelli che descrivono la crescita di strutture complesse.
Abstract di approfondimento [...] fase continue (del secondo ordine). Tale modello ha avuto anche un ruolo essenziale nello sviluppo della teoriadel gruppo di frattali e viene definito ‘strano’. Il modello delcaos deterministico è spesso preso come esempio tipico dei ...
Leggi Tutto
In senso lato, lo studio dei problemi economici con il ricorso allo strumento matematico; in senso stretto, l’indirizzo di pensiero economico (scuola matematica) che configura i sistemi economici come [...] relativi alla pianificazione. Tra i contributi più recenti all’economia m. vanno annoverati la teoria dei giochi e la matematica delcaos. La prima analizza il comportamento di individui in situazione di interazione strategica e ne caratterizza ...
Leggi Tutto
farfalla
s. f. [etimo incerto: forse voce fonosimbolica]. – 1. a. Insetto dell’ordine dei lepidotteri, caratterizzato da quattro ali membranose coperte di squame, variamente colorate: f. diurne, crepuscolari, notturne, secondo la parte del...