Percezione
Renzo Canestrari
Antonio Godino
Il termine percezione indica l'atto del prendere coscienza di una realtà esterna o interna. Secondo K. Koffka, uno dei fondatori della scuola della Gestalt, [...] percettiva. In parte, questo modello corrisponde alle teorie ingenue della percezione, per le quali esiste una e le trasforma da inconoscibili a conoscibili. Questa organizzazione delcaos sensoriale opera nel modo più economico e semplice, secondo ...
Leggi Tutto
teatro
Raimondo Guarino
Il teatro del Rinascimento. – Prologhi. Ci sono prologhi in cielo e prologhi in scena, presagi visionari e antefatti concreti nel fenomeno, proprio della cultura italiana del [...] lingua, né per la commedia. Urbino voleva dire il luogo della teoria, della cultura e della koinè cortigiana, e voleva dire la Calandria. con bibl. prec.); G. Folena, Il linguaggio delcaos. Studi sul plurilinguismo rinascimentale, Torino 1991.
La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Ernesto De Martino e l’antropologia
Marcello Massenzio
Il doppio sguardo dell’etnologo
L’atto di nascita di Ernesto De Martino (1908-1965) come antropologo e storico della cultura è Naturalismo e storicismo [...] comprensive di una fase di regressione al caos, la documentazione etnologica relativa all’ampio capitolo Ernesto De Martino, in E. De Martino, Storia e metastoria. I fondamenti di una teoriadel sacro, a cura di M. Massenzio, Lecce 1995, pp. 7-40.
E. ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] sono ora tumulate ad Agrigento, sotto il pino della Villa delCaos.
Lasciò incompiuto l’ultimo dei tre «miti» teatrali, , Arte e teoria. Studi sulla poetica del giovane L. P., Stockholm 1966; B. Terracini, Analisi stilistica. Teoria, storia, problemi ...
Leggi Tutto
Danilo Taino
Se avessimo guardato da vicino ciò che stava succedendo nell’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) – in Europa e un po’ in tutto il , invece, non lo abbiamo fatto – avremmo probabilmente [...] nazionali. Una base di regole per economie più cooperative. E in teoria si tratta di accordi aperti, ai quali anche altri paesi potranno dell’ordine globale. Ancora meglio: sono il prodotto delcaos esistente ed evolvono in relazione a esso.
In un ...
Leggi Tutto
Sistemi chimico-fisici: autoorganizzazione
John Ross
In un sistema isolato, con energia costante, in assenza di scambi di materia e di energia con l'ambiente circostante, possono aver luogo fenomeni [...] smentisce l'immagine comunemente associata al termine caos. L'analisi della presenza delcaos richiede parecchie prove severe che solitamente, risultati ottenuti fruisce in larga misura della teoria delle biforcazioni. Le disomogeneità spaziali che si ...
Leggi Tutto
Immagine
Paolo Bertetto
Silvio Alovisio
Nell'etimologia della parola già si profilano le ambiguità che hanno animato il plurisecolare dibattito sullo statuto e sulla funzione delle immagini. L'etimo [...] del linguaggio dell'i., per Pasolini, non sono storicamente codificati: l'im-segno (così ne definisce l'unità espressiva) è illimitatamente offerto dal sordo caos (trad. it. Milano 1999).
F. Casetti, Teoriedel cinema 1945-1990, Milano 1993.
J. Aumont ...
Leggi Tutto
Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
La ricerca nel campo della dinamica molecolare ha come obiettivo lo studio del livello microscopico dei processi di trasformazione delle sostanze. Essa si propone [...] , della complessità e delcaos), assume notevole importanza e trova ulteriore sviluppo nelle ricerche di meccanica statistica, che hanno lo scopo di costituire la base microscopica della termodinamica chimica. Mentre la teoria della velocità delle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
Dinamica molecolare
La ricerca sperimentale e teorica nel campo della dinamica molecolare ha per obiettivo la caratterizzazione di processi [...] , della complessità e delcaos) assume notevole importanza e trova ulteriore sviluppo nelle ricerche di meccanica statistica che hanno lo scopo di costituire la base microscopica della termodinamica chimica. Mentre la teoria della velocità delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alexander Pope è uno dei massimi esponenti dell’era augustea, tipico rappresentante [...] (“copiare la Natura è copiare loro”).
Nell’ambito di una teoria prevalentemente neoclassica si fa strada però la possibilità che le regole cosmiche, tanto che nel finale assistiamo al trionfo delcaos e della barbarie. Con questa visione apocalittica, ...
Leggi Tutto
farfalla
s. f. [etimo incerto: forse voce fonosimbolica]. – 1. a. Insetto dell’ordine dei lepidotteri, caratterizzato da quattro ali membranose coperte di squame, variamente colorate: f. diurne, crepuscolari, notturne, secondo la parte del...