Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] con l'alcool, 'spirito' di nero vino. Dall'idea di caos scaturisce l'embrione ideologico da cui il suo seguace J.B. Van Rivoluzione francese, A.L. Lavoisier confuta la vecchia 'teoriadel flogisto' e pone le basi della nuova chimica quantitativa ...
Leggi Tutto
Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] agire di una pluralità di individui egoisti non determina il caos, ma al contrario un sistema sociale ordinato - sul quale primo risultato di rilievo fu ottenuto dimostrando che la teoriadel prezzo di esclusione alla Bain-Sylos Labini non trova ...
Leggi Tutto
Alfonso Cavaliere
Cosmo
"Quid ergo est tempus?
Si nemo ex me quaerit, scio:
si quaerenti explicare velim, nescio"
(sant'Agostino)
Frecce del tempo
di Alfonso Cavaliere
12 febbraio
La NASA presenta le [...] simmetria, spezzato in forte 3 elettrodebole. Queste teorie di grande unificazione (GUT) contengono i necessari processi stato di sommo ordine e che, solo grazie all'intervento delcaos, sia riuscito a sfuggire all'ordine dando origine all'Universo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Gentile
Biagio de Giovanni
Giovanni Gentile, filosofo fra i massimi del Novecento europeo, unì all’elaborazione costante del suo pensiero una vocazione di riformatore politico-religioso, e [...] a un caos di tenebre» (p. 273).
Liberata la struttura del mondo dalla sua riduzione nella metafisica del positivismo, Non c’è dialettica che possa cancellarlo (Sistema di logica come teoriadel conoscere, cit., 2° vol., p. 9).
Questo pensare genera ...
Leggi Tutto
Biologia
Giovanni Chieffi
Salvatore Feo
Agata Giallongo
Il termine biologia (composto di due parole greche, βίος, "vita", e λόγος, "studio") fu coniato dal naturalista tedesco G.R. Treviranus nel [...] laddove regnava il caos; ma ciò che qualifica il loro tentativo è l'aver seguito la regolarità del sistema naturale basata sulle alla riscoperta delle leggi di Mendel, all'inizio del secolo si afferma la teoriadel neurone, elaborata da C. Golgi e S ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Immortalita del corpo umano: l'alchimia
Fabrizio Pregadio
Immortalità del corpo umano: l'alchimia
Le prime testimonianze storicamente attendibili sull'alchimia [...] qi wu xianglei biyao), uno dei testi che riguardano la cosiddetta teoria delle 'categorie' (lei) in base alla quale sono selezionati di ricostituire all'interno del crogiolo lo stato delCaos primordiale. Grazie all'azione del fuoco, le essenze pure ...
Leggi Tutto
Carisma
Luciano Cavalli
La teoriadel carisma
Il concetto
Il concetto di carisma è stato introdotto nelle scienze sociali da Max Weber, che lo ha ripreso dalla tradizione cristiana e dagli studi sul [...] l'alternativa alla vittoria e al dominio della razza migliore è il caos; la dea Natura aveva affidato alla razza ariana, la migliore, dei caporioni delle masse, con lo sviluppo di una teoriadel rapporto capo-massa, largamente influenzata da Le Bon, ...
Leggi Tutto
Chimica fisica dei sistemi non lineari
John Ross
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Definizioni e concetti elementari. 3. Tipi di fenomeni non lineari: a) sistemi chimici con stati stazionari multipli; [...] un sistema caotico. La prova della presenza delcaos richiede parecchi test severi che solitamente, perché Turing sono state notate in sistemi omogenei ed eterogenei e la teoria è stata applicata al problema della formazione di strutture nei sistemi ...
Leggi Tutto
La terra dei puri
L’instabilità del Pakistan
di Francesca Marino
18 febbraio
L’opposizione vince le consultazioni indette per eleggere i membri dell’assemblea nazionale pachistana: 87 seggi vanno [...] buona scusa per impadronirsi dell’arsenale nucleare del paese. La ‘teoriadel complotto’, che può sembrare improbabile a ci vorrà neanche molto perché la situazione interna precipiti nel caos. E a quel punto Washington potrebbe anche supportare l’ ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Atomi, tipi e radicali
Colin A. Russell
Atomi, tipi e radicali
Scoprire di che cosa sono fatti gli oggetti che ci circondano è la capacità fondamentale di un chimico. Tale tendenza [...] e molecolari non comportò l'immediata risoluzione delcaos nel quale da lungo tempo si trovava la uniti atomi come l'idrogeno e radicali come i gruppi alchilici. La teoria dei tipi, per citare un esempio, aveva indicato l'esistenza di somiglianze ...
Leggi Tutto
farfalla
s. f. [etimo incerto: forse voce fonosimbolica]. – 1. a. Insetto dell’ordine dei lepidotteri, caratterizzato da quattro ali membranose coperte di squame, variamente colorate: f. diurne, crepuscolari, notturne, secondo la parte del...