Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] sulla ricerca della felicità fosse un modo per generare il caos nella morale e nella vita pratica. In questo modo infatti contratto originario costituisce l'asse portante di una "teoriadel diritto pubblico alla quale la pratica deve conformarsi per ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] Torino. Stremato dalla lunga guerra il paese era intanto precipitato nel caos. "Ombra di governo", come lo definì il Carutti, il nuovi non si usciva anche qui dal quadro di una teoriadel monarcato. Gli istituti e le forme di rappresentanza nazionale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Socrate
Carlotta Capuccino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Socrate è il primo – e forse l’unico – uomo ad avere dedicato l’intera vita [...] giusto, al riparo del suo “pensatoio” (phrontistérion); e insieme è il naturalista empio che crede nelle divinità delCaos, delle Nuvole e della ethiká) e insieme abbia fornito le basi alla teoria platonica delle idee, distinguendo l’universale dai ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] Burbury (1831-1911), propose un'innovazione terminologica ‒ il 'caos molecolare' ‒ introdotta per designare una condizione per la rappresentazione cinetica dei passaggi di stato. La teoriadel fisico olandese Johannes Diderik van der Waals (1837 ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Kaushik Basu
Sommario: 1. Problemi di definizione del concetto. 2. La realtà del sottosviluppo. a) Lo scenario attuale. b) Il quadro storico. c) La teoria della dipendenza e le ragioni [...] caos della seconda guerra mondiale, le nazioni industrializzate continuarono ad arricchirsi, mentre due terzi del , p. 447). Alcuni dei primi esponenti della teoriadel dualismo o del pluralismo usarono la dicotomia ‛locale/straniero' per definire ...
Leggi Tutto
Biochimica
Jean Roche
di Jean Roche
Biochimica
sommario: 1. Introduzione. 2. Strutture molecolari e organizzazione cellulare: a) dai costituenti organici semplici alle macromolecole; b) organizzazione [...] pure non fu sufficiente per demolire questa ‛teoriadel supporto', poiché soltanto in alcune proteine e non ‟La conoscenza di questo ciclo ha permesso di trarre da un caos di reazioni isolate un sistema fondamentale per le principali vie dei ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] nuovi risultati. Tutto questo ha consentito, tra l'altro, di svelare i segreti della teoria matematica delcaos, le cui radici affondano nella teoria delle soluzioni asintotiche di Poincaré. C'è da dire che, oltre alle difficoltà dei calcoli ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] 1888, Joseph-Louis-François Bertrand dichiarò che la teoriadel valore atteso morale, pur essendo diventata un classico, configurazioni regolari tali da far emergere, all'interno delcaos, sistemi […] governati da leggi armoniose" (Essai ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] studio dei fenomeni critici e lo sviluppo della teoriadel gruppo di rinormalizzazione (RG, Renormalization Group) negli biologico, sono i cosiddetti vetri di spin (spin glass) e il caos deterministico. l modelli dei vetri di spin (Mezard et al., 1987 ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] 'unicità, sarebbe stato più appropriato un titolo come La teoriadel suono. Questa enfasi moderna sul ruolo giocato dall'intervento umano coscienti di ogni tipo, allora esso non può essere un caos senza alcuna forma. Esso deve contenere esempi di un ...
Leggi Tutto
farfalla
s. f. [etimo incerto: forse voce fonosimbolica]. – 1. a. Insetto dell’ordine dei lepidotteri, caratterizzato da quattro ali membranose coperte di squame, variamente colorate: f. diurne, crepuscolari, notturne, secondo la parte del...