Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] campo esterno, in particolare in atomi idrogenoidi.
La tendenza a ricercare nel microcosmo riferimenti utili per misure anche del mondo macroscopico è precedente alla formulazione della meccanica quantistica si richieda.
La teoria della relatività, ...
Leggi Tutto
Il concetto di bistabilità: definizioni generali. - Consideriamo un sistema generico, che può essere fisico, chimico, biologico, ecologico, e così via. Tale sistema è caratterizzato da un certo numero [...] in modo unificato per mezzo di una teoria semplice nel caso in cui la cavità ottica quantistico non possa essere soppresso, le limitazioni imposte dalla sua presenza possono essere aggirate generando degli speciali stati non-classici delcampo ...
Leggi Tutto
UNIVERSO OSCURO.
Claudio Censori
– Materia oscura: evidenze e proprietà. Osservare l’invisibile. Metodi diretti di rilevazione. Metodi indiretti di rilevazione. Energia oscura: origine e natura. Accelerazione [...] sorgente delcampo gravitazionale: in tal modo, la gravità non è più descritta dalla relatività generale e l’accelerazione è un effetto di questa modifica.
La soluzione al problema dell’energia oscura è affrontata anche dal punto di vista quantistico ...
Leggi Tutto
Introduzione, alcuni esempi classici. - Le "teorie di campo" si occupano di quei sistemi fisici il cui stato sia descritto assegnando il valore di una o più grandezze, dette "campi", in ciascun punto dello [...] seguito, si giunge a questo con il riassorbimento del concetto di particelle nel concetto di campo.
Campi quantizzati e particelle. - Una teoria classica va oggi vista come limite di una teoriaquantistica quando si faccia tendere a zero la costante ...
Leggi Tutto
Il caos, nel linguaggio della fisica e della matematica moderna, identifica la situazione di impossibilità di stimare a priori con certezza il valore futuro delle grandezze che caratterizzano un sistema [...] soluzioni caotiche per le equazioni classiche delcampo gravitazionale di A. Einstein, e di cosmologie precedenti al Big Bang associate alla moderna teoria delle stringhe. Nel campo della teoriaquantistica, la struttura profondamente diversa dalla ...
Leggi Tutto
OTTICA QUANTISTICA
Mario Bertolotti
Locuzione di recente coniazione sotto la quale s'intende siano raggruppati tutti quegli esponenti di ottica la cui completa comprensione richiede l'uso della meccanica [...] parte, la teoria della coerenza, tutti gli argomenti di o. che sono trattati in elettronica quantistica e optoelettronica, e in più tecniche avanzate ottiche, quali le tecniche di superrisoluzione, la microottica, ecc.
La quantizzazione delcampo di ...
Leggi Tutto
JOSEPHSON, Brian David
Massimo Cerdonio
Fisico, nato a Cardiff, Galles, il 4 gennaio 1940. Frequentò il Trinity College di Cambridge, dove fu ammesso a soli diciassette anni. Dopo aver conseguito il [...] in corrente alternata).
Secondo la teoria BCS della superconduttività, uno stato delcampo esterno, e quindi di ΦA, si rifletta in una variazione della corrente critica Ic. Un tale apparato, denominato SQUID (Interferometro Quantistico ...
Leggi Tutto
Laughlin, Robert Betts
Pietro Salvini
Fisico statunitense, nato a Visalia (California) il 1° novembre 1950. Laureatosi presso la University of California di Berkeley, ha successivamente conseguito il [...] con il crescere delcampo magnetico applicato (magnetoresistenza quantistico frazionario. All'epoca di questa scoperta, non si riusciva a prevedere alcuna ragione per tale dipendenza frazionaria e fu merito di L. l'avere introdotto una teoria ...
Leggi Tutto
In fisica, proprietà di certe grandezze osservabili di poter assumere soltanto un certo insieme discreto di valori e anche il procedimento in base al quale si determinano questi valori. In elettronica [...] ’ultima eventualità è l’energia totale di un elettrone nel campo elettrico di un protone, che può avere tutti i valori il numero dei gradi di libertà del sistema (➔ meccanica). Il passaggio alla teoriaquantistica si attua imponendo che le variabili ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è di [...] in questo modo è stata provata la teoria che prevedeva l'esistenza di nanotubi metallici e dell'area denominata calcolo quantistico, ma, nonostante i del primo computer molecolare. In ogni caso, è molto probabile che, in tempi brevi, molti campi ...
Leggi Tutto
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...