La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] debole elettrone-fonone, anche al caso in cui tale accoppiamento sia forte, servendosi del formalismo della teoriaquantistica dei campi.
La nuova definizione del metro. L'undicesima Conferenza generale dei pesi e delle misure stabilisce per il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria non commutativa
Alain Connes
Geometria non commutativa
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo, allora la teoria generale [...] teoria di Brauer non banale per campi locali archimedei. La teoriadelcampo di classe locale è interessante e non usuale per campi di definire i calcoli di rinormalizzazione nella teoriaquantistica dei campi. L'algebra di Kreimer è commutativa; ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] , risultò essere l'esistenza delle antiparticelle.
La nuova meccanica quantistica era più che una teoria della struttura atomica; essa era infatti anche una teoriadelcampo elettromagnetico e delle sue interazioni con particelle cariche. La ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] inattesa della fisica teorica: la strada fu aperta da una rianalisi accurata del gruppo di rinormalizzazione, una tecnica molto formale della teoria dei campiquantistici.
Il nuovo approccio: l'analisi basata sul gruppo di rinormalizzazione
Questo ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] fisica teorica: la strada fu aperta da una nuova e accurata analisi del gruppo di rinormalizzazione, una tecnica molto formale della teoria dei campiquantistici.
Il nuovo approccio: l'analisi basata sul gruppo di rinormalizzazione
Questo nuovo ...
Leggi Tutto
STATO SOLIDO, Fisica dello
Mario Tosi
(v. solidi, fisica dei, App. III, II, p. 768; stato solido, fisica dello, App. IV, III, p. 486)
È la parte della fisica moderna che studia gli stati condensati [...] calcoli quantistici d'energia totale per aggregati sulla base della teoriadel funzionale di densità; b) la teoriadel gruppo Hall e la corrente) che a campi magnetici elevati presenta, in funzione delcampo, dei tratti piatti a valori quantizzati. ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] campi, da funzioni, cioè, sullo spazio-tempo. Il prototipo di tali teorie è l'elettrodinamica, e cioè la teoriadelcampo al limite, si potrebbe dire all'interfaccia, tra il campoquantistico, ove vige il principio d'indeterminazione, e quello ...
Leggi Tutto
Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione.
Definizione
Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si [...] accezione più comune (cui ci si riferirà anche nel seguito) include anche quelle fondamentali del III livello.
Per il concetto di p. in teoriaquantisticadelcampo ➔ campo.
Cenni storici
L’idea che la materia consista di poche specie di costituenti ...
Leggi Tutto
semiconduttore In fisica, materiale che a temperatura ambiente (20 °C) presenta valori di conduttività elettrica compresi tra 104 e 10–6 S/m, intermedi quindi tra quelli propri dei conduttori metallici [...] m*p rispettivamente massa efficace (➔ quantistico) dell’elettrone e della lacuna; valida per i s. intrinseci; la teoria permette di calcolare le grandezze che compaiono una corrente che ha il verso delcampo alla giunzione e una corrente in ...
Leggi Tutto
fìsica matemàtica Disciplina scientifica che si propone di descrivere in termini matematici rigorosi i fenomeni fisici.
Abstract di approfondimento da Fisica matematica di Gianfausto Dell’Antonio (Enciclopedia [...] di sviluppo. D’altra parte, fino all’inizio degli anni Settanta del Novecento il solo esempio di teoria di campoquantistica rigorosamente formulata era la teoria di campo libera, interessante dal punto di vista matematico ma di scarsa rilevanza ...
Leggi Tutto
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...