Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] metodologiche.
Le considerazioni fin qui svolte, ispirate alla teoriadei sistemi, rientrano nell'ambito di una disciplina che è tipologiche delle tecnologie specifiche. In primo luogo, i ‛tipi di tecnologia' possono essere distinti secondo la natura ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] ultimi sei capitoli del libro, dove la trattazione della teoriadei modi, tratta dal secondo libro degli Harmonica di L'editio princeps dell'Opera omnia di B. è quella uscita per i tipi di Giovanni e Gregorio de' Gregori (da Forlì) a Venezia nel 1491 ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] , servendosi della Luna come di una sorta di marcatore; la teoriadei cinque pianeti si serve in molti casi di osservazioni fatte in le forme dell'armonia, da un lato, e le virtù e i tipi dell'anima dall'altro lato (III, 3-7), combinando in un modo ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] 'opinione pubblica puramente autonoma e una puramente eteronoma costituiscono tipi ideali che non esistono, come tali, nel mondo e segnò la nascita del sondaggio moderno basato sulla teoriadei campioni. Il "Literary Digest" era una rivista a ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] molteplicità di argomenti e di osservazioni per consolidare questa teoria. Ma essa assume un'impronta caratteristica con l disposizioni (Anlagen) che riflettono l'ordine di composizione deitipi organici principali e li adattano a contesti naturali in ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Cosmologie
Antonella Del Prete
Cosmologie
Il Seicento si apre con il rogo di Giordano Bruno, accusato dal tribunale dell'Inquisizione di Roma di molti [...] l'Universo è infinito e composto da infiniti mondi.
Vi sono dunque due tipi di Universo infinito (2a e 2c) e due di Universo finito (1 e nella ripetuta accusa mossa a Descartes di rifiutare la teoriadei mondi possibili. A partire dal XIII sec., ma ...
Leggi Tutto
Esistenzialismo
NNicola Abbagnano
di Nicola Abbagnano
Esistenzialismo
sommario: 1. I caratteri generali. 2. Precedenti storici. 3. Possibilità, trascendenza, progetto. 4. Finitudine: angoscia, colpa, [...] sviluppi che tali capisaldi subiscono si possono distinguere tre tipi di esistenzialismo cioè: a) l'esistenzialismo ‛ontologico', base delle ricerche interdisciplinari, dall'informatica alla teoriadei sistemi.
Bibliografia
Abbagnano, N., La struttura ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] morale degli impulsi degli altri esseri non umani. La teoriadei doveri di Regan si limita ad asserire delle verità e tre queste condizioni. È possibile allora pervenire per i diversi tipi di entità a varie distinzioni e conclusioni (tab. I) che ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] in modo più o meno consapevole 'tipi ideali' della cultura dei Lumi, combinandone variamente taluni motivi di situazione fisico-geografica e il regime climatico dei vari paesi (la 'teoriadei climi'). Acute considerazioni e raffronti riguardano i ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] che il D. poneva alla base di quest'opera: la teoria di un unico tipo originario indeterminato che egli contrapponeva alla teoriadei quattro tipi di G. Cuvier, e la teoria dello sviluppo delle forme organiche come serie di metamorfosi della forma ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...