Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] e contro la teoria che l'elettro-olfattogramma dei Vertebrati sia la risposta del generatore dei recettori olfattivi (v labirinto membranoso (v. fig. 35). Si tratta di un complesso sistema di canali e sacchi contenenti l'endolinfa. Nei Pesci vi sono ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] circolatoria.
L'insieme di queste osservazioni ha portato alla teoria in base alla quale l'angina classica da sforzo trae ovvia conseguenza l'abbassamento del livello di perfusione dei vari organi e sistemi. Il difetto funzionale cardiaco in genere si ...
Leggi Tutto
Immagini del linguaggio
Friedmann Pulvermüller
(Sozialwissenschaftliche Fakultät, Universität Konstanz, Costanza, Germania)
Secondo le teorie del 19° secolo, il linguaggio era localizzato in due piccole [...] dal bambino stimolano il sistema uditivo in cui vengono che rappresenta una parola potrebbe avere il 70% dei suoi neuroni nell' emisfero sinistro e il 30%
Dobbiamo ancora sottolineare che alcune recenti teorie neuronali a grande scala, e le ...
Leggi Tutto
Embriologia
Alberto Monroy
di Alberto Monroy
Embriologia
sommario: 1. Introduzione generale. 2. La ricerca embriologica nella prima metà del secolo. a) Regolazione e prelocalizzazione. b) Induzione [...] controllo della gastrulazione.
I motivi di interesse di questo sistema sono due: il primo è che in questo caso ritenere che la teoria secondo la quale l'induzione è dovuta alla liberazione di fattori specifici da parte dei tessuti inducenti riposi ...
Leggi Tutto
L'elaborazione dell'informazione per il movimento
Apostolos P. Georgopoulos
(Brain Sciences Center, Veterans Affairs Medical Center,)
University of Minnesota, Medical School Minneapolis, Minnesota, USA
L'elaborazione [...] a 7 ± 2 alternative (Miller, 1956).
Informazione trasmessa dalla direzione dei movimenti planari del braccio
La teoria dell'informazione può essere applicata in modo simile al sistema motorio; si sceglie un certo parametro relativo al movimento del ...
Leggi Tutto
Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...]
Collegamento tra l'ipotalamo e il lobo anteriore. - In teoria questo collegamento si potrebbe realizzare in due modi: da una di questi recettori lasciava prevedere quella, nel sistema nervoso, dei relativi substrati naturali. La verifica di quest' ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] terapeutico.
Invasione tessutale e metastasi
Più del 90% dei decessi per tumore va imputato alle cellule tumorali che alcuni virus), viene ampiamente accettata la teoria che le cellule del sistema immunitario possano provocare reazioni contro il ...
Leggi Tutto
Infiammazione
PPatrio Caselli
di Patrio Caselli
Infiammazione
sommario: 1. Introduzione. a) Definizione e cenni storici. b) La teoria cellulare e la teoria molecolare. 2. Essudazione. a) Composizione [...] microscopico delle sezioni dei tessuti interessati, secondo i criteri della patologia cellulare.
La teoria molecolare propugnata da J -globuline (prochinine o chininogeni) per opera di sistemi enzimatici (callicreine) ematici o tessutali, i quali ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] organi vitali, grazie all'azione del sistema nervoso autonomo e dei chemocettori aortici e carotidei. Questo di Sé, introdotto negli ultimi decenni del 20° secolo dalla teoria psicoanalitica, in quanto rivolto da una parte alla vita prenatale, ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] ), il quale mise a punto la prima sistemazione organica della teoria della fibra. Nel percorso teorico compiuto fra autocensura.
La disputa diede spazio inconsueto anche al lavoro dei chirurghi, artefici della sperimentazione sull'uomo nei casi in ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...