Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] interno della non-materia (il vuoto), fino alle teoriedei filosofi postsocratici, che elaborano una visione del corpo come conoscenza scientifica. Prima di Harvey era nota l'esistenza deisistemi arterioso e venoso e si conoscevano le valvole delle ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] dei fattori che operano a ogni tappa della neurogenesi, queste ricerche, oggi in pieno sviluppo, saranno considerate dettagliatamente.
Nel terzo capitolo, tratteggeremo concetti e teorie sulla organizzazione strutturale e funzionale del sistema ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] l'esempio della teoriadei tre elementi patogeni ‒, e perché si faccia spesso uso dell'inferenza per dimostrare l'esistenza di una causa non percepibile da un effetto percepibile (questa procedura si trova anche in vari sistemi filosofici indiani ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] dov'è ricoverato il paziente. Inoltre l'introduzione deisistemi di codice a barre per il riconoscimento delle genetiche e ambientali molto omogenee. Lo studio della teoriadei valori di riferimento consente di correlare al valore numerico ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] una svolta nella storia della teoria medica, con innovazioni importanti che, peraltro, non implicano un rifiuto deisistemi tradizionali. Per mostrare come il sistema wuyun liuqi innovi senza escludere il sistema delle Cinque fasi, possiamo prendere ...
Leggi Tutto
Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] problemi interpretativi.
b) Cenni storici
La teoria della ricostruzione matematica delle immagini si deve anch'essa una notevole evoluzione, parallela a quella deisistemi di acquisizione dei dati. Nella TAC si considerano due generazioni di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] mostrano di essere nella fase evolutiva in cui nasce un sistema planetario del tipo del Sistema solare; la maggiore è quella in Orione, a 1500 nuova crosta si forma dal basso.
La teoriadei superpennacchi. Basata sul rinvenimento di parecchi campioni ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] dei mitocondri e quella dei cloroplasti, organelli specifici della cellula vegetale, portatori della clorofilla e deisistemi , ha fornito la sicura dimostrazione della validità della teoria del neurone. Tuttavia, la possibilità dell'esistenza fra ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] sulle comete. L'astronomo olandese Jan H. Oort elabora una teoria sull'origine delle comete e la loro presenza nel Sistema solare. Secondo questa teoria esisterebbe, al di fuori del sistemadei pianeti, una nube di ghiacci e polvere lontana circa 2 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] Chadwick a un approccio più medico e la teoriadei germi favorì la medicalizzazione della sanità pubblica. di minore interesse e quelli meno remunerativi. Lo stesso sviluppo deisistemi di assistenza sociale rafforzò verso la fine del secolo le ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...