Autismo
Salomon Resnik
Paola Bernabei
Il termine tedesco Autismus, dal greco αὐτός, "stesso", coniato dallo psichiatra svizzero E. Bleuler, designa, in senso generale, la patologia caratterizzata dalla [...] che le stime epidemiologiche risentono fortemente deisistemi diagnostici adottati (i paesi che manifestazioni patologiche dell'autismo vengono definite come un disturbo della 'teoria della mente'. Questa definizione si riferisce alla capacità che si ...
Leggi Tutto
Neuroscienze computazionali
Paolo Del Giudice
Giorgio Parisi
In questo testo sarà illustrata una famiglia di modelli che formalizzano idee e ipotesi sulla logica che presiede alla formazione di rappresentazioni [...] modello non equivale di per sé alla formulazione di una teoria. Anche se disponessimo di modelli e simulazioni al computer con strumenti analitici tratti dalla meccanica statistica deisistemi disordinati ne ha fatto un paradigma fecondo e ...
Leggi Tutto
Contagio
Riccardo De Sanctis e Augusto Panà
Il contagio è il meccanismo per mezzo del quale gli agenti infettivi vengono trasmessi da una fonte di infezione - che può essere una persona, un oggetto [...] alcune piante come la vite) portano all'elaborazione della teoriadei germi. Per spiegare la varietà delle fermentazioni, Pasteur tali pericoli si sono accentuati a causa deisistemi di conservazione (refrigerazione, liofilizzazione), che ...
Leggi Tutto
Cefalea
Federigo Sicuteri
Maria Nicolodi
La cefalea, dal greco κεϕαλαία, derivato di κεϕαλή, "testa", indica genericamente una sensazione molesta o dolorosa al capo, connessa a una causa patologica [...] , si ricollega al menzionato difetto deisistemi dell'analgesia, specie quello serotoninergico, individuato anni fa quale meccanismo dell'emicrania e sintetizzato nella sempre più seguita 'teoria serotoninergica' (Sicuteri-Anselmi-Fanciullacci 1974 ...
Leggi Tutto
Bulimia
Massimo Cuzzolaro
La bulimia, intesa come voracità smisurata, figura nelle letterature e nelle mitologie di tutte le epoche. Dalla medicina è stata considerata a lungo sintomo di varie malattie: [...] nervosa. Non è ancora possibile, però, costruire una teoria sintetica che spieghi i meccanismi eziopatogenetici e che, in funzioni deisistemi neurotrasmettitoriali, in particolare serotoninergici): è noto da tempo che il blocco dei recettori ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Battista Morgagni
Oreste Trabucco
Giovanni Battista Morgagni è certo l’erede più rappresentativo del lascito costituito dalla grande anatomofisiologia italiana seicentesca, che ha il suo apice [...] di sacrificare alla teoria iatromeccanica i dati costitutivi della salute e della malattia, entro un sistema di medicina separato critica empirista, animata da uno scetticismo diffidente deisistemi, che ispirava una delle grandi opere della ...
Leggi Tutto
Castrazione
Emilia De Rosa
La castrazione è l'asportazione chirurgica delle ghiandole sessuali o gonadi, chiamata nel maschio orchiectomia e nella femmina ovariectomia. Il termine indica, altresì, l'inibizione [...] vampate di calore, tachicardia, cardiopalmo) e deisistemi metabolico (iperlipemia o ipercolesterolemia) e neurovegetativo la rimozione, la negazione ecc. Secondo la classica teoria di Freud sulla sessualità infantile, il complesso di castrazione ...
Leggi Tutto
Il rumore che viene emesso durante il sonno in corrispondenza degli atti respiratori, fino a qualche anno addietro era considerato semplicemente, anche dalla medicina ufficiale, un fastidioso e sgradevole [...] , sonnolenza diurna, alterazioni caratteriali e deisistemi respiratorio e cardiocircolatorio: la cosiddetta sindrome svolge una funzione protettiva dalla comparsa dei disturbi respiratori durante il sonno, teoria avvalorata dal fatto che il russare ...
Leggi Tutto
Ramo della fisiologia che studia i fenomeni connessi con l’attività degli elementi del tessuto nervoso, sia in senso ampio (n. generale), sia con riguardo a singoli raggruppamenti animali o a particolari [...] si tenne accesa la disputa fra neuronisti e antineuronisti: la teoria antagonista della «rete nervosa diffusa», propugnata da J. Gerlach che le caratteristiche specifiche e le prestazioni deisistemi costruiti con elementi neuronici sono imposte dalle ...
Leggi Tutto
Disciplina originatasi dalla psicologia e insieme dalla neuroanatomia e neurofisiologia con lo scopo di individuare e descrivere i meccanismi che sono alla base del comportamento degli esseri viventi considerati [...] filogenetico conseguente alle teorie evoluzionistiche. Secondo J.B. de Lamarck lo studio del comportamento animale doveva essere concepito come un’investigazione sulle funzioni del sistema nervoso: l’evoluzione deisistemi comportamentali appariva ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...