gioco
giòco (pl. -chi) [Der. del lat. iocus "scherzo"] [MCC] In un meccanismo, piccolo spazio, accuratamente calcolato, che si lascia fra una parte e l'altra (per es., tra perno e cuscinetto, tra stantuffo [...] distanza dovute alla dilatazione termica, sia per favorire la penetrazione del lubrificante. ◆ [PRB] Teoriadei g.: parte della teoria delle decisioni che si occupa deisistemi in cui agiscono più decisori, e in cui le conseguenze di ogni decisione ...
Leggi Tutto
controllabilita
controllabilità [Der. di controllo "proprietà di controllare o di essere controllato"] [ELT] C. di un sistema: v. sistemi, teoriadei: V 321 a. ◆ [ANM] [INF] C. locale: v. controllo, [...] teoria del: I 752 d. ◆ [ANM] Dominio di c.: insieme degli stati del sistema che possono essere raggiunti per qualche scelta del controllo: v. controllo, teoria del: I 750 f. ◆ [ANM] Teoria della c.: v. controllo, teoria del: I 752 b. ...
Leggi Tutto
laterale
laterale [agg. Der. del lat. lateralis "che si trova di fianco o ai lati", da latus -teris "lato, fianco"] [ALG] Sistemi l.: nella teoriadei gruppi, le classi di equivalenza (dette in questo [...] caso classi l.) determinate in un gruppo da un suo sottogruppo. ◆ [ALG] Superficie l.: per un solido, la superficie costituita dalle sue facce laterali ...
Leggi Tutto
scomposizione
scomposizióne [Der. di scomporre (→ scomponendo)] [ALG] Sinon. di decomposizione: s. di un numero in fattori primi, s. di un vettore secondo due direzioni ortogonali, ecc. ◆ [ELT] S. canonica: [...] v. sistemi, teoriadei: V 321 c. ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè [...] fuga delle bisettrici tra r e la retta fondamentale.
P. di perdita Nella teoria delle ombre, è un p. in cui s’incontrano il contorno dell’ (per es., ṭ, ḍ); alcuni sistemi di trascrizione fonetica si servono dei due p. disposti verticalmente di seguito ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Matematico tedesco (Königsberg 1862 - Gottinga 1943). È la figura più notevole della matematica della prima metà del Novecento e forse dell'intero secolo. A Königsberg frequentò l'università con [...] . all'univ. di Gottinga. Fin dal 1903 socio straniero dei Lincei. Si può dividere approssimativamente la sua attività di ricerca in le teorie in sistemi puramente formali di segni (i simboli linguistici in cui si esprimono le teorie stesse una ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] di voler dare una disposizione più ordinata alle sue teorie. La maggior parte dei manoscritti di L. che possediamo proviene più o quanto geniali, non furono da lui coordinate in organici sistemi scientifici, e d'altra parte restarono ignote ai ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] a C. Lévi-Strauss, autore della cosiddetta «teoria dell’alleanza» (Les structures élémentaires de la piuttosto un sistema di relazioni che deve continuamente rigenerarsi, rilegittimarsi. Se è difficile individuare le linee di tendenza dei mutamenti in ...
Leggi Tutto
Diritto
1. Diritto civile
Nel diritto civile l’e. costituisce una ipotesi di anormalità nella esplicazione dell’autonomia privata e nei relativi regolamenti d’interessi, i quali conseguentemente si presentano [...] 3. Teoria degli e. di Gauss
Mediante la teoria degli talora presi in esame: l’e. medio, definito come media dei moduli degli e., θ = Ln i=1 ∣εi∣/n; l polinomio generatore, particolarmente utilizzato nei sistemi di trasmissione dati sincroni, e ...
Leggi Tutto
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto [...] Questa teoria viene presentata e sviluppata in forma algebrica. A partire da un anello commutativo A (anello dei coefficienti) da un punto e da una retta; f. di 2ª specie i sistemi lineari a due coordinate i cui elementi sono punti, rette o piani, ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...