La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'intuizionismo di Brouwer
Anne L. Troelstra
L'intuizionismo di Brouwer
Nella dissertazione Over de Grondslagen der Wiskunde (I fondamenti della [...] della teoria della topologia generale nonché della teoria delle funzioni, sviluppò inoltre una teoriadei buoni ordinamenti . Il terzo articolo, infine, tratta dell'analisi. Il sistema appare molto debole per via della mancanza di assiomi di ...
Leggi Tutto
MIRANDA, Carlo
Franco Palladino
Nacque a Napoli il 15 ag. 1912 da Giovanni, medico e professore all’Università di Napoli (di cui fu rettore nel 1921-23) e da Elena Nimmo.
Compiuti gli studi secondari, [...] in serie, delle applicazioni e dei metodi di sommazione; delle funzioni armoniche, della teoria del potenziale, delle funzioni olomorfe; del calcolo delle variazioni, delle forme differenziali, deisistemi ellittici; degli argomenti connessi a ...
Leggi Tutto
LEVI, Beppo
Salvatore Coen
Nacque a Torino il 14 maggio 1875 da Giulio Giacomo e Sara Diamantina (Mentina) Pugliese. Presso l'Università di Torino compì i suoi studi fino al conseguimento della laurea [...] Un altro importante lavoro (Un teorema del Minkowski sui sistemi di forme lineari a variabili intere, in Rend. del 111-139; Id., Sui lavori di B. L. riguardanti geometria, teoriadei numeri e teoria delle funzioni, in B. Levi, Opere…, cit., pp. LV- ...
Leggi Tutto
GRAFFI, Dario
Adriano Morando
Nacque il 10 genn. 1905 a Rovigo da Michele e da Amalia Tedeschi. Nella città natale frequentò la sezione fisico-matematica dell'istituto tecnico, diplomandosi nel 1921. [...] J.-H. Poincaré e O. Heaviside, aveva ricevuto una sistemazione concettuale nel 1927 da parte del matematico John R. Carson, e il G. lo affrontò nel 1938, deducendo la teoriadei circuiti dalla formulazione quasi-stazionaria delle equazioni di Maxwell ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Guido
Nicola Virgopia
Nato a Livorno il 12 dic. 1887, studiò a Pisa e ivi si laureò a soli 20 anni (1907) svolgendo con L. Bianchi una tesi di laurea sulle singolarità delle funzioni analitiche. [...] memoria Sopra un principio di trasformazione integrale deisistemi differenziali ed alcune sue applicazioni in Annali . L'A. va anche ricordato per i suoi lavori sulla teoria degli spazi astratti e per le applicazioni di questa all'analisi funzionale ...
Leggi Tutto
PASCAL, Ernesto
Maria Rosaria Enea
PASCAL, Ernesto. – Nacque a Napoli il 7 febbraio 1865 da Stefano, membro di una famiglia francese di commercianti tarasconesi, e da Maria Gaetana Zapegna.
Compì i [...] Pavia (1892-93), che si ricollegavano ai lavori di Klein nell’ambito della teoria delle caratteristiche, ossia allo studio delle configurazioni dei diversi sistemi di curve soddisfacenti a certe condizioni, e in particolare alle condizioni di passare ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Salvatore
Enrico Rogora
PINCHERLE, Salvatore. – Nacque a Trieste l’11 marzo 1853 da Mosè ed Evelina Dörfles.
Di famiglia ebraica frequentò le scuole medie e il liceo Imperiale a Marsiglia, [...] di questo periodo si trovano anche i primi sviluppi della teoriadei determinanti di ordine infinito come anche l’enunciato e le (1892), pp. 341-363).
Le ricerche sui sistemi generati da relazioni ricorsive sono strettamente collegati a quelli ...
Leggi Tutto
GUCCIA, Giovan Battista
Aldo Brigaglia
Nacque da Giuseppe Maria e da Chiara Cipponeri il 21 ott. 1855, a Palermo. La famiglia paterna apparteneva a un ramo cadetto dei marchesi di Ganzaria, il cui titolo [...] I (1887), pp. 139-156, e Sulla riduzione deisistemi lineari di curve ellittiche e sopra un teorema generale delle regola, Roma-Bari 1989, pp. 59-80; P. Gario, La teoria classica dell'equisingolarità per le curve algebriche piane, in Boll. di storia ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa [Der. del gr. symmetría, comp. di sy´n "insieme" e métron "misura"] [LSF] Proprietà d'invarianza delle funzioni descriventi un sistema fisico rispetto a date trasformazioni, di cui [...] isotopico, SU(3) di colore, SU(3) di sapore e SU(n): v. corrente nella teoriadei campi: I 791 a, d. ◆ [FSN] S. T: lo stesso che s. per tuttavia sia gx=x per ogni soluzione. Esempi di sistemi con transizioni di fase dovute a rottura spontanea di s ...
Leggi Tutto
PASTORI, Maria
Angelo Guerraggio
PASTORI, Maria. – Nacque a Milano il 10 marzo 1895, terzogenita di una famiglia di modeste condizioni sociali: il padre, Silvio, era custode presso un istituto religioso; [...] natura dei problemi affrontati e a porre in forma intrinseca le condizioni di equilibrio deisistemi elastici; pp. 85-103; I principali invarianti del campo elettromagnetico in teoria della relatività, in Rendiconti dell’Istituto lombardo di scienze e ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...