Chimica
Operazione condotta in opportune apparecchiature per vari scopi:
a) omogeneizzare la temperatura e la composizione di miscele liquide a più componenti;
b) migliorare la trasmissione del calore [...] più liquidi immiscibili, la dispersione dei solidi (pigmenti, polveri ecc.) vengono impiegate per rimescolare sistemi eterogenei. Fra quelli lenti e cessa completamente allo zero assoluto. La teoria cinetica della materia pone in relazione a. ...
Leggi Tutto
Biologia
Movimento mediante il quale una parte organica si sviluppa e guadagna in volume o si trasforma in un’altra parte organica; anche, il risultato di questo sviluppo: e. filamentose.
Economia
Fase [...] K. Frisch (expansion path) per indicare il luogo dei punti corrispondenti alle combinazioni di fattori produttivi che si per i sostenitori dell’altra teoria.
Informatica
E. di un sistema Integrazione di un sistema con unità di elaborazione, ...
Leggi Tutto
Uguaglianza in genere tra cose di natura o qualità diversa.
Fisica
Principi di equivalenza
Principi che postulano l’uguaglianza di effetti prodotti da cause apparentemente diverse (per es., nell’elettromagnetismo [...] accelerato. Secondo il principio di equivalenza di Einstein, che è uno dei due principi fondamentali della teoria della relatività generale (➔ relatività), i due sistemi sono fisicamente equivalenti, cioè tutti i processi fisici si svolgono nei due ...
Leggi Tutto
Fisico (Wittenberg 1804 - Gottinga 1891), fratello di Ernst Heinrich. Tra i maggiori fisici tedeschi, condusse importanti ricerche soprattutto nel campo dell'elettricità e del magnetismo. Costruì, in collaborazione [...] a partire da questa legge elaborò una teoria unitaria dei fenomeni elettrostatici, elettrodinamici e d'induzione. stabilire il rapporto tra le unità d'intensità di corrente nei due sistemi, che risultò avere le dimensioni di una velocità; nel 1856, ...
Leggi Tutto
In fisica, teorie con variabili n. sono quelle che, basandosi sull’introduzione di variabili addizionali, si propongono di eliminare dalla descrizione dei processi microscopici gli aspetti intrinsecamente [...] ottenere valori diversi, dei quali la funzione d’onda fornisce solamente la probabilità di occorrenza. Le teorie basate sulle variabili n ma incompleta del sistema, cioè l’indeterminismo e la casualità della teoria quantistica nascerebbero dall ...
Leggi Tutto
Una delle due coordinate occorrenti per determinare la posizione di un punto sulla superficie terrestre (l’altra è la latitudine): precisamente, quella che misura la distanza angolare del punto da un piano [...] sistemi di riferimento per i punti della superficie terrestre e della volta celeste (➔ coordinate).
In astronomia, nella teoria delle orbite la l. del nodo ascendente e la l. del perielio sono 2 dei 6 elementi dell’orbita ...
Leggi Tutto
Fisico francese (n. Casablanca 1944). Dopo aver conseguito il dottorato in Fisica atomica all’Università Pierre et Marie Curie di Parigi (1971), ha approfondito la ricerca sull’ottica quantistica (che [...] la teoria della “decoerenza quantistica” e quindi di studiare con metodologie sperimentali un possibile legame tra sistemi anni, è giunto a sviluppare dei metodi innovativi per studiare e manipolare (con sistemi ottici) le particelle quantistiche ...
Leggi Tutto
Fisico matematico statunitense (Rochester, New York, 1922 - Princeton 2013). Laureatosi presso la Yale University (1942), nel 1949 ha conseguito il PhD presso la Princeton University. Prof. di fisica matematica [...] di sistemi quantistici. Tali assiomi, proposti in origine nel caso di funzioni di correlazione definite sullo spazio di Minkowski, sono stati poi generalizzati al caso euclideo, e costituiscono la base della moderna teoria costruttiva dei campi ...
Leggi Tutto
Fisico italiano (n. Fiesole 1935), figlio di Guido (v.). Dal 1976 professore ordinario di fisica teorica presso l'Univ. di Roma "La Sapienza". Ha svolto significative ricerche in molti settori della fisica [...] teorica e della fisica matematica (tra i quali, teoria quantistica dei campi, teoria della diffusione, sistemi dinamici, equazioni non lineari). Si è interessato di problemi di controllo degli armamenti e disarmo dal 1963. È stato tra gli iniziatori ...
Leggi Tutto
Fisica
In fisica delle particelle elementari, teoria in cui nessuna particella è fondamentale, poiché l’esistenza di ogni particella contribuisce alle forze tra esse e, d’altra parte, i sistemi legati [...] istruiscono la macchina a leggere le istruzioni successive e a eseguirle; queste ulteriori istruzioni prevedono, in particolare, anche le istruzioni di lettura ed esecuzione dei comandi successivi e così via fino alla completa messa in funzione del ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...