L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] da un punto di vista fisico, il perfezionamento deisistemi di lenti fu limitato dalla dispersione cromatica. Mediante a quello che si orienta a Nord; in questo modo la teoria appariva più solida.
Trattando della forza di gravità, spesso Newton si ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] premature. Tuttavia, egli dimostrò che il suo modello dei fenomeni induttivi, basato sulla teoriadei campi, prevedeva che tali effetti dipendessero soltanto dallo stato di moto relativo deisistemi coinvolti, e non dal loro stato di moto rispetto ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] serie di tali esperimenti con il proposito di ridurre la teoriadei colori a proposizioni e di provare ogni proposizione con uno ) introduce un'ipotesi nel Libro III secondo cui: "il centro del sistema del mondo è in quiete" (ibidem, p. 586), e ne ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] che è stato in seguito tradotto nel formalismo della teoriadei campi da Edwards; de Gennes ha sfruttato questa , ΔF=1/2 K(ΔV)2, a cambiamenti di volume ΔV in un sistema di composizione fissata. Esso è determinato non dai polimeri o dai colloidi, ma ...
Leggi Tutto
Imparare a generalizzare
Manfred Opper
(Neural Computing Research Group, Aston University Birmingham, Gran Bretagna)
Questo saggio fornisce un'introduzione alle teorie che mirano alla comprensione della [...] den Broeck, 1993). Il risultato è in accordo con la teoria di Vapnik e Chervonenkis: al di sotto della capacità non di ricerca.
Ringraziamenti
Ringrazio il Dipartimento di Fisica deiSistemi Complessi dell'Istituto Weizmann a Rehovot, in Israele, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoriadei quanti di Planck, Sommerfeld [...] nei decenni successivi alla Seconda guerra mondiale.
La teoriadei quanti e la fisica nucleare si dimostrarono di Einstein, Podolsky e Rosen avevano usato la frase 'senza turbare il sistema in alcun modo', e fu su questa frase che Bohr concentrò ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] come il modello bracket del polinomio di Jones sia ottenuto considerando il nodo come un sistema fisico. Questo approccio alla teoriadei nodi è suscettibile di diverse interpretazioni e in questo capitolo ne illustreremo qualitativamente una ...
Leggi Tutto
Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] diversi di N, ma con il medesimo valore di T e di V. Il peso deisistemi con N particelle è dato da QNzN/N!, dove z è un parametro e QN è e deducono la condizione per la loro coesistenza, la teoria di Mayer non fa nulla di tutto questo ma tratta ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] sui fondamenti della fisica, particolarmente nel campo della teoriadei molti corpi e dell'interazione tra radiazione e circuiti abituali, ma la capacità di ottenere interi sistemi circuitali con procedimenti chimici alla superficie di cristalli ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] ha portato, molto recentemente, a una nuova teoria e l'analisi dei dati sperimentali ha fornito suggerimenti importanti.
Il primo confronto dei risultati delle innumerevoli esperienze fatte su sistemi che subiscono transizioni di fase del second ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...