La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] di confutazione della teoriadei vortici interplanetari, in cui cerca di dimostrare come essa sia in disaccordo con le leggi di Kepler sul moto dei pianeti. A tale scopo, Newton traccia un modello semplificato del Sistema solare copernicano, con ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] stesso stato nel quale si trovava la dinamica deisistemi di punti quando Lagrange compose la sua variabili possono essere considerate simili ai parametri Y1, Y2, ..., Yk della teoriadei processi omogenei (v. sopra, cap. 5, È a), eccetto per ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] identificare i principî chimico-fisici che sono alla base della teoria collisionale della velocità di reazione, i meccanismi dei processi a catena e i criteri di stabilità deisistemi soggetti a reazioni chimiche.
Le prime misurazioni dello spessore ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] ricompense per colui che fosse stato capace di trovare un sistema per determinare la longitudine in mare aperto; lo stesso fecero che concesse un modesto premio a Euler per la sua teoriadei moti della Luna e un altro premio, più consistente, alla ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] dell'accademia una sezione di scienze applicate; nel suo sistema di valori, infatti, la scienza naturale era più vicina una brillante carriera. In modo ancora più importante, la teoriadei quanti permise il calcolo diretto dell'entropia di un gas, ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] a sua volta, esprime il contenuto del principio di sovrapposizione. Più precisamente (v. quanti, teoriadei: Meccanica quantistica), l'insieme ℋ degli stati di un sistema quantistico, detto spazio degli stati, ha la struttura di uno spazio di Hilbert ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] d'illustrare sia i fondamenti meccanici dei fenomeni fisici, sia le regole deisistemi costruttivi. Dunque, non è più alla distanza radiale misurata dall'asse, il che confuta la teoriadei vortici di Descartes.
Nel 1725 compare postumo il Traité du ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teoriedei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] più tardi, Boltzmann sviluppò una versione diversa della teoriadei fenomeni di trasporto, equivalente a quella di Maxwell quindi basata sul riconoscimento della tendenza generale deisistemi fisici a evolvere irreversibilmente verso l'equilibrio ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] poter passare direttamente alle applicazioni pratiche. Presenta la bilancia come un sistema di gravi: il giogo, i piatti, il cui numero può quest'opera sono proposti due metodi di calcolo: la teoriadei rapporti e il metodo algebrico (al-ǧabr wa-' ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] lo spazio. Quest'ultima immagine, che affonda le radici nel sistema filosofico di Descartes, ebbe di gran lunga il più elevato numero Kirchhoff, nell'articolo Zur Theorie der Lichtstrahlen (La teoriadei raggi luminosi) del 1833, ampliò l'uso che ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...