Maria Costanza
Abstract
Nella voce, movendo dalla disciplina positiva in materia di interpretazione, si esaminano i canoni ermeneutici attraverso la loro applicazione presso la giurisprudenza anche [...] regolamento e dei suoi effetti. È la condizione dell’aderente in disarmonia con un sistema ermeneutico che orientamenti e tecniche della giurisprudenza, Milano 2001; Betti, E., Teoria generale della interpretazione, ed. corretta e ampliata a cura di ...
Leggi Tutto
Adriano Di Pietro
Abstract
La voce offre una visione dell'attuale ordinamento tributario complesso nel suo difficile passaggio ad un sistema tributario evoluto anche nella realtà dell'integrazione giuridica [...] questo, delle modifiche incessanti dell’ordinamento, anche ad onta dei tentativi di sistemazione adottati in momenti diversi con i testi unici. Con di completamento di un sistema tributario sostenuto dalla teoria finanziaria.
Debolezza dell'imposta ...
Leggi Tutto
Diana-Urania Galetta
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del principio di proporzionalità sia con riguardo alla sua origine nel diritto tedesco, che con riguardo ai suoi importanti sviluppi [...] non ha mai trovato piena accoglienza nella giurisprudenza dei giudici UE. Con limitate eccezioni, infatti ( ’impostazione fra i due sistemi: quello tedesco, tutto Principio di proporzionalità. Profili di teoria generale e di analisi sistematica, ...
Leggi Tutto
Francesco Zanchini
Abstract
Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] sus respectivos estatutos juridicos, Pamplona, 1969; Viladrich P.J., Teoria de los derechos fundamentales del fiel, Pamplona, 1969; e Lariccia nel diritto antico a riequilibrio dei rapporti fra centro e periferie del sistema: sì da poter osare le ...
Leggi Tutto
Principio di proporzionalita. Scelte sanzionatorie e sindacato di legittimita
Vittorio Manes
Principio di proporzionalitàScelte sanzionatorie e sindacato di legittimità
Il principio di proporzionalità [...]
9 In prospettiva generale, aperta ad una comparazione tra sistemi di civil law e di common law, si rinvia la dottrina della proporzionalità alla teoria dello Stato di diritto, bensì ed il massimo edittale, alla luce dei criteri dell’art. 133 c.p.); ...
Leggi Tutto
Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto dell’orario di lavoro, quale contenuta nel d.lgs. 66 del 2003, sulla base della direttiva europea n. 88 dello stesso anno (che sostituisce [...] rispetto del precetto domenicale), sia la teoria marxista, che vedeva nel prolungamento della lo più attraverso il già richiamato sistema della banca delle ore.
Fonti normative
Art. 36 Cost.; art. 31 Carta dei diritti fondamentali dell’UE; d.lgs ...
Leggi Tutto
Maurizio Arcari
Abstract
La disciplina dell’uso della forza nell’ordinamento internazionale è esaminata alla luce delle norme convenzionali e consuetudinarie applicabili. In particolare sono considerati [...] dell’impiego della forza per il recupero dei debiti contrattuali, in AJIL, Supplement, 1908 della forza è logicamente collegato al sistema centralizzato di sicurezza collettiva facente capo nel far leva sulla “teoria degli effetti” e ritenere che ...
Leggi Tutto
Fabrizio Fracchia
Abstract
Viene analizzata la fisionomia della Corte, indagando ed esaminando, in via generale, le funzioni e i poteri di questa Istituzione e la sua collocazione ordinamentale. Si [...] 317 TFUE: v. Siclari, D., La Corte dei conti europea nei sistemi multilivello, Napoli, 2012).
Rimane il problema di cui forse non è estraneo il tributo alla teoria della separazione dei Poteri (sicché la Corte andava pur incasellata da ...
Leggi Tutto
Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
La l. 27.5.2015, n. 69 ha riscritto le fattispecie di false comunicazioni sociali previste dagli [...] [quella del 2002] che scalza quella che sul piano della teoria e della prassi era la pietra d’angolo del diritto penale societario dei soggetti, affiancando a quelle tradizionali anche le denominazioni soggettive proprie degli altri sistemi ...
Leggi Tutto
Ornella Porchia
Abstract
Il sistema delle competenze dell’Unione è fondato sul principio di attribuzione (art. 5, par. 1, TUE, art. 4, par. 1, TUE). Questo principio regola sia il riparto verticale delle [...] attribuzione e della classificazione dei settori di intervento UE pare offrire un’immagine alquanto rigida del sistema delle competenze. Al dalla dottrina dei poteri impliciti, anch’essa di elaborazione giurisprudenziale. Secondo questa teoria, la ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...