Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] le colonie di api, che stanno subendo una preoccupante moria, secondo una teoria a causa dei disturbi prodotti dalle onde della telefonia cellulare ai loro sistemi di navigazione; il costo dell’impollinazione manuale di intere coltivazioni, che si ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] , capace di descrivere in modo coerente tutti questi dati; tale teoria potrebbe portare a una revisione della comprensione attuale degli organismi viventi, e quindi deisistemi biologici.
Si pensi al ruolo giocato dalla matematica, insieme alla ...
Leggi Tutto
Classificazioni, tipologie, tassonomie
Alberto Marradi
Classificazione e tassonomia come operazioni
Analizzando le definizioni esplicite e le accezioni implicite dei termini 'classificazione' e 'tassonomia' [...] deisistemi politici con legittimazione teocratica, sia la classe deisistemi politici con esercizio paternalistico dell'autorità comprendono nelle loro estensioni dei casi di sistemi ideali di non essere teorie, o di non essere teorie con le carte in ...
Leggi Tutto
Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] De revolutionibus orbium coelestium libri sex (1543), sottraendo il sistema del mondo ai dogmi della metafisica tolemaico-aristotelica, e argomentando una teoria cinematica dei moti della Terra e dei pianeti attorno al Sole. La ricerca anatomica e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] di picchi del paesaggio adattativo' - per citare una metafora consueta della teoria evoluzionistica degli anni Cinquanta del XX secolo.
Lo schema della gerarchia dualistica deisistemi biologici su larga scala e il fatto importante che soltanto gli ...
Leggi Tutto
La variabilità del corpo nelle popolazioni
Gabriella Spedini
L'approccio allo studio della diversità
All'interno della specie, la circolazione dei geni è aperta in tutte le direzioni, dato che per definizione [...] e immutabile nell'umanità è un tema che ritorna anche nelle teorie di molti naturalisti della seconda metà del secolo, i quali, però , li indusse a cercare deisistemi sintetici per rappresentare la variabilità dei caratteri misurabili; fu il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Microscopia e istologia
Brian Bracegirdle
Microscopia e istologia
Microscopi
All'inizio dell'Ottocento, il microscopio composto era ancora largamente insoddisfacente, poco [...] tutti i concorrenti che cercarono di fabbricare le loro serie di sistemi ad alta correzione era che, in aggiunta ai vetri speciali den Geweben des Menschen und der Thiere (Manuale di teoriadei tessuti nell'uomo e negli animali), pubblicato negli anni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] e la loro classificazione nel sistema vegetale portarono inoltre al riconoscimento da parte dei botanici della trasformazione di forme e specie nel corso della storia della Terra.
Richiamandosi alla teoria goethiana della metamorfosi, il botanico ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] euristico (cluster analysis), logico, fuzzy (basato sulla teoriadei fuzzy sets), sintattico-linguistico, neuronale. Quanto ai metodi , permangono impedimenti non lievi a limitare la diffusione deisistemi esperti. Tra questi si segnala il fatto che l ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Botanica e tassonomia vegetale
Brigitte Hoppe
Botanica e tassonomia vegetale
Dalla fine del Seicento iniziò a diffondersi in tutta Europa, non soltanto fra principi e nobili ma [...] sue ricerche.
Lo sviluppo deisistemi naturali delle crittogame
L'elaborazione deisistemi naturali delle cosiddette ' Charles Darwin e ci si dovette confrontare con la sua teoria dell'evoluzione; si cominciarono allora a osservare altri gruppi ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...