• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
426 risultati
Tutti i risultati [4042]
Biografie [426]
Fisica [536]
Temi generali [521]
Matematica [443]
Diritto [379]
Economia [349]
Medicina [311]
Biologia [296]
Scienze demo-etno-antropologiche [269]
Filosofia [239]

Rubèrti, Antonio

Enciclopedia on line

Ingegnere italiano (Aversa 1927 - Roma 2000), prof. di controlli automatici (1965-73) e di teoria dei sistemi (dal 1973) nell'univ. La Sapienza di Roma, di cui fu rettore (1976-87). Promotore della ricerca [...] italiana nel campo dell'automazione e della scienza dei sistemi, le sue principali ricerche riguardarono la simulazione analogica, la teoria dei sistemi e del controllo. Ministro senza portafoglio per il coordinamento della Ricerca scientifica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTROLLI AUTOMATICI – TEORIA DEI SISTEMI – UNIONE EUROPEA – AVERSA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rubèrti, Antonio (2)
Mostra Tutti

Haggett, Peter

Enciclopedia on line

Geografo inglese (n. Pawlett, Somerset, 1933), prof. nell'univ. di Bristol dal 1966 fino al pensionamento. La sua attività di studioso, svolta anche in collaborazione con R. J. Chorley, si è concretata [...] I suoi lavori, che riguardano in particolare le strutture reticolari nella geografia umana, sono condotti nel quadro della teoria dei sistemi. Tra le sue pubblicazioni si ricordano: Frontiers in geographical teaching (1965); Models in geography (1967 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DEI SISTEMI – AIDS

Kálmán, Rudolf Emil

Enciclopedia on line

Kálmán, Rudolf Emil Matematico e ingegnere elettronico ungherese (n. Budapest 1930 - m. 2016), prof. in varie univ. degli USA e al Politecnico Federale di Zurigo. Prof. alla Stanford Univ. dal 1964 al 1971, dal 1971 al 1992 [...] theory della University of Florida di Gainesville. Ha dato contributi di grande rilevanza nel campo della teoria dei sistemi di controllo e di calcolo. Molto note le sue teorie sul filtraggio statistico e in particolare il cosiddetto filtro di K ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RUMORE BIANCO – GAINESVILLE – UNGHERESE – BUDAPEST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kálmán, Rudolf Emil (2)
Mostra Tutti

Bertalanffy, Ludwig von

Enciclopedia on line

Biologo austriaco (Atzgersdorf, Vienna, 1901 - Edmonton, Alberta, 1972). Direttore del dipartimento di biologia dell'univ. di Vienna (1938), trasferitosi in Canada, divenne direttore della divisione di [...] . Tuttavia, B. è ricordato soprattutto come iniziatore della teoria dei sistemi in biologia. Egli infatti considerava l'organismo vivente come un sistema in stato stazionario. Le sue teorie, esposte in numerose opere (Theoretische Biologie, 1932 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DEI SISTEMI – ORGANISMO VIVENTE – FISIOLOGIA – EDMONTON – ALBERTA

Brönsted, Johannes Nicolaus

Enciclopedia on line

Chimico (Varde, Danimarca, 1879 - Copenaghen 1947); prof. di chimica fisica all'univ. di Copenaghen, è noto per ricerche nel campo delle soluzioni acquose: teoria dei sistemi acido-base (teoria protonica [...] di B.), cinetica delle reazioni (effetto B., introdotto per spiegare l'influenza della forza ionica sulla velocità di reazione), indicatori, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DEI SISTEMI – COPENAGHEN – DANIMARCA

Ulam, Stanisław Marcin

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Ulam, Stanisław Marcin Luca Dell'Aglio Matematico polacco, naturalizzato statunitense, nato a Leopoli il 13 aprile 1909 e morto a Santa Fe (New Mexico) il 13 maggio 1984. Dopo gli studi all'Istituto [...] diffusione con l'avvento dei moderni elaboratori elettronici. Infatti U. è uno dei pionieri dell'introduzione sistemica degli elaboratori nella ricerca scientifica, in particolare nell'ambito della teoria dei sistemi dinamici. Opere principali: A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY – SECONDA GUERRA MONDIALE – TEORIA DEGLI INSIEMI – METODO MONTE CARLO – TEORIA DEI SISTEMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ulam, Stanisław Marcin (2)
Mostra Tutti

BURGATTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURGATTI, Pietro Enzo Pozzato Nacque a Cento (Ferrara) il 27 febbr. 1868 da Federico e da Marietta Biegoli. Aveva abbracciato negli anni giovanili la carriera militare, che abbandonò per l'interesse [...] Palermo, IX [1895], pp. 125-135); l'esposizione di una teoria generale dei sistemi articolati con l'ideazione di un nuovo tipo di rotatore e di inversore-rotatore (Teoria dei sistemi articolati più semplici,ibid., XIV[1900], pp. 192-201); lo sviluppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURGATTI, Pietro (1)
Mostra Tutti

GIANNELLI, Aristide

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNELLI, Aristide Giulio Ceradini Nacque l'8 apr. 1888 a La Spezia da Sisto e da Paolina Helde. Dopo aver seguito gli studi classici nella città natale, nel 1906 si trasferì a Roma, dove si iscrisse [...] delle sezioni, metodi che successivamente avranno ampia diffusione e costituiranno la base della attuale normativa. La teoria dei sistemi elastici complessi fu affrontata in memorie giovanili, per allora di notevole attualità, che costituirono la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Lèvi-Cìvita, Tullio

Enciclopedia on line

Lèvi-Cìvita, Tullio Matematico italiano (Padova 1873 - Roma 1941). La sua opera ha avuto rilevanza fondamentale in svariati campi della matematica pura e applicata. A lui e al suo maestro G. Ricci Curbastro si deve l'elaborazione [...] far dipendere da due sole coordinate. Seguirono ricerche sulla stabilità dei fenomeni di moto (e più in generale delle soluzioni dei sistemi differenziali) e una teoria generale dei moti stazionarî. Simultaneamente L.-C. affrontava nel campo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – MECCANICA RELATIVISTICA – PROBLEMA DEI TRE CORPI – PROBLEMA DEGLI N CORPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lèvi-Cìvita, Tullio (6)
Mostra Tutti

Tolomèo, Claudio

Enciclopedia on line

Tolomèo, Claudio Astronomo, matematico e geografo (n. 100 d. C. circa - m. dopo il 170), vissuto ad Alessandria. Della sua vita conosciamo soltanto quello che si può ricavare dalle sue opere. La sua opera principale è [...] Luna, distanza Sole-Terra-Luna, eclissi, catalogo di stelle, Via Lattea, teoria dei pianeti). Nel primo libro è contenuto il teorema di Tolomeo (v. oltre). Assunto fondamentale del sistema astronomico tolemaico è che la Terra, di forma sferica, resti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROIEZIONE STEREOGRAFICA – APOLLONIO DI PERGA – TEOREMA DI TOLOMEO – SISTEMA TOLEMAICO – SCUOLA PITAGORICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tolomèo, Claudio (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teorìa
teoria teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali