Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] può invece considerare il ponte di passaggio tra la teoria del valore fondato sul costo di produzione e quella r. cianografici
Un processo di questo tipo, appartenente alla categoria deisistemi a umido, può fornire sia negativi, a tratto bianco su ...
Leggi Tutto
La sensazione uditiva e le vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque) che possono produrre tale sensazione. Per estensione, tutte le vibrazioni propagantisi in un mezzo, [...] L. Lagrange dà, quasi contemporaneamente a D. Bernoulli, la teoriadei tubi sonori; nel 1786 G. Riccati illustra le leggi che percepire il s. in un ambiente senza rumore; spesso il sistema di codifica fissa il punto più basso della curva della soglia ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] chimiche, termodinamiche, cinetiche e strutturali delle specie, deisistemi e dei processi a t. elevate. Si è sviluppato empirica, è perciò una grandezza fisica, definita secondo la teoria della misura (➔).
Le misurazioni di t. termodinamica sono ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione [...] ; intuì la causa della salsedine marina e avanzò la teoria del moto ondoso. Le stesse idee sui fossili espressero in dei problemi gravitazionali a n-corpi e nella meccanica dei fluidi; sviluppi di Karhunen-Löve, ideati per lo studio deisistemi ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] cromodinamica quantistica sul reticolo) e nello studio deisistemi dinamici in generale.
Tipologie di modelli e Walther Kohn e John A. Pople, per le loro ricerche sulla teoria del funzionale della densità e per lo sviluppo di metodi computazionali. ...
Leggi Tutto
Eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili.
Economia
Situazione in cui un soggetto compie una scelta che può comportare esiti diversi; dunque il r. è legato alla possibilità [...] tratti di r. compensativo (come è nel caso della teoriadei giochi), ossia quando si tratti di affrontare l’incertezza di espletamento, che si reputa far gravare sul reddito di esercizio; sistema di r., l’insieme di scritture aventi per oggetto i r. ...
Leggi Tutto
Economia
Si parla genericamente di e. nel senso di più o meno intensa reattività di un fenomeno al variare di un altro, ma con linguaggio più rigoroso si considera elastico un fenomeno soltanto quando [...] , sia delle crescenti rigidità tecnologiche e istituzionali deisistemi economici moderni.
In finanza si parla di e tipo di legame fra sforzi e deformazioni domina tutta la teoria. Esso discende dalle osservazioni di R. Hooke sul comportamento ...
Leggi Tutto
Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi [...] valore normativo. I grammatici e i filologi alessandrini guardarono invece a una precisa sistemazionedei g., con intenti classificatori e finalità prescrittive; la teoriadei g. si trasformò così in un canone, con pretese di completezza, e ciascun ...
Leggi Tutto
Anatomia
Muscolo volontario o involontario che ha la funzione di tendere un organo o una formazione anatomica: t. del palato, contrae il palato molle; t. del tarso, nell’orbita, comprime i punti lacrimali [...] l’importanza che la nozione di t. ha nella teoriadei campi.
Definizione e proprietà formali
La nozione di t modo. Siano P0 un punto di MN, UP0 un suo intorno munito di un sistema di coordinate (xi), e xi0 le coordinate di P0. Gli elementi lineari
∂ ...
Leggi Tutto
velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione [...] , la domanda globale, la formula MV=Py diventa una teoria della determinazione (del valore di equilibrio) del reddito monetario: punti del corpo.
Nella meccanica dei fluidi, e più in generale nella meccanica deisistemi continui deformabili, la v. ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...