Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] suscita questioni di protezione ormai non più risolvibili con i sistemi del distacco o della rimozione di parti dell'opera, a hanno fatto ricorso a tecniche proprie della teoria delle comunicazioni e dei media. Se il pubblico viene incoraggiato a ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] fronte a esigenze nuove di coordinamento e di gestione di sistemi organizzativi complessi. Tale processo che appare evidente sia in Gran esplicite degli imprenditori e dei managers ed elabora una teoria dell'ideologia non come legittimazione ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] Weber, cui era legato da rapporti d'amicizia, e alle teorie di Mosca e Pareto, che aveva potuto conoscere durante il suo quindi concludere che nell'Italia liberale quanto più il sistemadei notabili si dimostra efficace ed efficiente nel tutelare gli ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] del Novecento. Nell'apparente indifferenza dei luoghi passano infatti potenti linee di i punti focali attorno a cui ruotano sistemi di scambi, i luoghi in cui vengono fenomeno ha cercato di dare conto la teoria delle divided cities, delle città duali ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] sistemi privi di un'autorità centrale. Nel primo caso il capo rappresenterebbe "il simbolo della loro unità ed esclusività, l'incarnazione dei polemico contro l'ipocrisia nella politica, ma come teoria della politica, o della cultura, si rivela del ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] dopo il 1234, dominarono tutto il Nord, adottarono il sistema scolastico dei Jin, nel quale, tuttavia, introdussero un nuovo tipo di origine a una scuola di pensiero che elaborò una sua teoria pittorica. Anche lo studio della medicina si avvalse del ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] visione dell'hedging. In particolare, quindi, il merito dichiarato della teoria di Working (v., 1953 e 1962) è quello di aver sostenibilità, da parte degli agenti e del sistema, degli esiti dei rischi assunti. Il problema è stato affrontato ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] modellarsi sulla conformazione del sistema produttivo. La radicale semplificazione spesso imputata alla teoria delle classi di filiazione diretta (non si dimentichi che Henry Ford fu uno dei nemici del New Deal), ma perché formavano una cornice che ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] diritto. Dirà l'art. 6 della Dichiarazione dei diritti del 1789: "La legge è l' che la rappresenta, ma a un sistema di poteri tenuti in equilibrio dalla État, Paris 1994.
Bobbio, N., La teoria delle forme di governo nella storia del pensiero ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] fu costruita nel 1901 e durante il decennio successivo il sistema di carico divenne la spina dorsale di un grande numero di transoceanica. Un significativo ampliamento della teoria classica di Thomson dei cavi telegrafici apparve soltanto nel 1917 ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...