status Posizione o collocazione in un sistema sociale, con il correlativo sussistere di credenze e di aspettative che lo riguardano. Caratteristiche su cui si basa uno s. sono in genere l’età, il sesso [...] s. chiave in cui gli altri s. confluiscono. Il concetto di s. è fondamentale per la teoria sociologica, costituendo l’unità di analisi deisistemi sociali (in contrapposizione al concetto di persona, che individua un livello di analisi diverso). Più ...
Leggi Tutto
Sociologo francese (Angoulême 1917 - Parigi 2014); dal 1955 professore di sociologia politica all'univ. di Parigi. I suoi studi di teoria politica, dedicati in modo particolare all'analisi deisistemi [...] di partito, si inseriscono nella tradizione "realista" della scienza politica europea che privilegia gli approcci di tipo storico-istituzionale in contrasto con i nuovi indirizzi metodologici - di carattere ...
Leggi Tutto
Complesso di indirizzi di ricerca antropologica, affermatisi negli USA dopo il 1940, accomunati da una rivalutazione degli approcci evoluzionistici del 19° sec., in polemica con la scuola di F. Boas e [...] . All’interno si riscontrano notevoli differenze: dalla teoria dell’evoluzione culturale universale di L.A. White ambiente fisico, stato del progresso tecnico e varietà deisistemi socioculturali (‘metodo dell’ecologia culturale’, tra l’altro ...
Leggi Tutto
Solidarietà
Rainer Zoll
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una ampliata del [...] sviluppati sino ai giorni nostri vari orientamenti teorici, tra i quali uno dei più significativi è il funzionalismo normativo e la sua filiazione, la teoriasistemica. La dottrina sociale cattolica e il solidarismo si richiamano solo marginalmente a ...
Leggi Tutto
Modernità
David Frisby
Sebbene il concetto di m. abbia fatto la sua prima comparsa nel discorso sociologico solo alla fine del 19° sec., lo studio delle caratteristiche della struttura e dei processi [...] delle aziende, dell'amministrazione, deisistemi giuridici e deisistemi di legittimazione dello Stato, della la connessione tra m. e illuminismo istituita da Habermas nella sua teoria della m. a suscitare le discussioni e le polemiche più vivaci ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA
Stanley Cohen
Introduzione. - I fenomeni specifici che costituiscono la devianza, naturalmente, erano già compresi in sistemi culturali che esistevano prima che la categoria [...] del controllo. Le implicazioni delle sue genealogie deisistemi di controllo sociale, la sua topologia del potere normalizzante in aree come quelle della salute mentale e della sessualità e la sua teoria generale del rapporto tra potere e conoscenza ...
Leggi Tutto
Ideologia
Remo Bodei
(XVIII, p. 706)
Fine dell'ideologia o crisi dell'utopia?
Negli ultimi decenni del Novecento si è molto parlato di 'morte', 'fine' o 'tramonto' dell'i. (cfr., per es., Bell 1960; [...] , poiché tale espressione poteva essere data solo dall'insieme deisistemi filosofici in lotta tra loro. Ogni filosofo è, e strettamente congiunta, anche se sempre più se ne distingue, alla teoria dell'ideologia, che è emersa e si è sviluppata nel ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA SCIENZA
Luciano Gallino
La scienza, dal punto di vista della sociologia, è un ''sistema d'azione sociale'', specializzato nel produrre e accumulare, mediante metodi che pretendono di [...] deisistemi d'azione, il ''sistema scienza'' costituisce un sottosistema del sistema socioculturale, un sistema di base che forma con i sistemi al di là di esse. Tale sorpasso della teoria rispetto all'esperimento apre la porta all'influsso di ...
Leggi Tutto
PSICOTERAPIA RELAZIONALE
Camillo Loriedo
Una concezione della dinamica psicologica in senso relazionale si è sviluppata negli Stati Uniti alla fine degli anni Quaranta, e si è diffusa rapidamente anche [...] . it., Torino 1969); S. Minuchin, B. Montalvo e altri, Families of the slums, ivi 1967; L. von Bertalanffy, Teoria generale deisistemi, trad. it., Milano 1971; P. Watzlawick, J.H. Beavin, D.D. Jackson, Pragmatica della comunicazione umana, trad. it ...
Leggi Tutto
ROKKAN, Stein
Gianfranco Pasquino
Politologo e sociologo norvegese, nato a Vågan (Lofoten) il 4 luglio 1921, morto a Bergen il 22 luglio 1979. Research Professor al Christian Michelsen Institut di Bergen [...] dello sviluppo politico, R. operò energicamente sia a favore della formulazione di una teoria politica generale che fosse adeguata alla comprensione della dinamica deisistemi politici occidentali, sia per la realizzazione di archivi e di banche-dati ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...