Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] in una fase molto precoce dello sviluppo del sistema nervoso dei vertebrati, cioè nella prima specificazione della testa molto poco. A questo proposito sono state avanzate due teorie principali. Secondo la prima, questa suddivisione è specificata in ...
Leggi Tutto
Apprendimento e controllo degli atti motori
Emilio Bizzi
(Department of Brain and Cognitive Sciences, Massachusetts Institute of Technology Cambridge, Massachusetts, USA)
Ferdinando A. Mussa-Ivaldi
(Department [...] (fig. 3). Nonostante le notevoli differenze tra il sistema vertebrato articolare e l'architettura di un robot odierno, il campo delle neuroscienze si è avvalso indubbiamente delle teorie e dei processi che stanno alla base dello sviluppo degli arti ...
Leggi Tutto
Udito
GGeorg von Békésy
di Georg von Békésy
SOMMARIO: 1. Cenni storici. □ 2. L'orecchio medio: a) elementi di anatomia; b) meccanismi di trasmissione dei suoni. □ 3. L'orecchio interno: a) generalità [...] la funzione dell'orecchio medio. Ci si attendeva che la teoria dell'informazione, l'ultima che è stata sviluppata, fornisse dello stimolo acustico e non un adattamento secondario del sistemadei trasduttori.
Nella fig. 28 sono rappresentate le aree ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] fuochi della Rivoluzione francese, A.L. Lavoisier confuta la vecchia 'teoria del flogisto' e pone le basi della nuova chimica quantitativa.
Il e subcellulare, quella dei processi immunitari, del sistema nervoso centrale e del sistema endocrino. Così, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Immortalita del corpo umano: l'alchimia
Fabrizio Pregadio
Immortalità del corpo umano: l'alchimia
Le prime testimonianze storicamente attendibili sull'alchimia [...] in primo luogo il sistema delle Cinque fasi (wuxing) e la sua applicazione alla teoria della successione dinastica. Nessun e sul ferro (Yan tie lun, 60 a.C. ca.).
Dèi, demoni ed elisir
Le principali informazioni sull'evoluzione dell'alchimia cinese ...
Leggi Tutto
Neuroni specchio
Giacomo Rizzolatti
Maddalena Fabbri-Destro
L’uomo è un animale eminentemente sociale la cui vita dipende dalla capacità di capire cosa fanno gli altri, comprendendone le intenzioni [...] e quali sono le loro intenzioni.
Diversa è invece la teoria secondo la quale il meccanismo che ci permette di capire le da bambini con autismo. Abbiamo già ricordato come il sistemadei neuroni specchio sia organizzato in catene motorie che permettono ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] nel secondo decennio del sec. XX. Complemento della teoria dell'idioplasma è la teoria di Nussbaum-Weismann della separazione tra ‛soma' e frequenze dei vari alleli nelle diverse popolazioni. Per esempio, le frequenze dei fenotipi del sistemadei ...
Leggi Tutto
Eugenica
GGarland E. Allen
di Garland E. Allen
Eugenica
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] sopportati dalle famiglie e dai datori di lavori attraverso sistemi previdenziali privati o, nel caso di famiglie indigenti, di origine genetica, o richiede test prenatali, le teoriedei genetisti del comportamento umano offrono un comodo pretesto ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jean Roche
di Jean Roche
Endocrinologia
sommario: 1. Origini e tappe iniziali dell'endocrinologia all'inizio del XX secolo (1900-1925). a) Origine dei concetti di ormone e di correlazione [...] In effetti, dal 1889 al 1891, egli introdusse in questa teoria un'idea del tutto nuova, quella che ‟molti organi secernono sistema nervoso" (ibid., p. 27). Era così nata l'idea di una correlazione funzionale umorale tra gli organi per mezzo dei ...
Leggi Tutto
Aborto
Giovanni Bognetti
Aborto spontaneo e aborto procurato
Per aborto si intende tradizionalmente l'interruzione della gravidanza intervenuta prima che il feto abbia raggiunto lo stadio di sviluppo [...] tradizione ebraica e sulla base di una rielaborazione della teoria dualistica dell'uomo esposta da Platone nel Fedone, .) La soluzione americana porta molto innanzi l'applicazione dei principî del sistema e, per il resto, affida alle sole forze ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...